Le capesante al forno sono un piatto elegante e saporito, perfetto per una cena romantica o un'occasione speciale, ma anche sorprendentemente facile da preparare. La dolcezza delicata della carne di capesanta si sposa meravigliosamente con la croccantezza dorata della panatura, creando un'esperienza gustativa indimenticabile. L'utilizzo di ingredienti semplici ed aromatici esalta il sapore naturale del mollusco, rendendo questo piatto una vera delizia per il palato. La sua preparazione richiede pochi minuti e l'effetto scenografico è assicurato.
Pronti a stupire i vostri ospiti con un piatto raffinato e dal gusto impeccabile? Seguite passo dopo passo la nostra ricetta dettagliata per delle capesante al forno deliziose, che vi conquisteranno con la loro semplicità e la loro bontà. Preparatevi ad un'esplosione di sapori!
Strumenti necessari
- pirofila
- ciotolina
Ingredienti
- Capesante
- Prezzemolo
- Sale
- Limone: mezzo
- Olio extravergine di oliva
Istruzioni
Step 1. Preparazione delle Capesante
- Pulire le capesante, staccare e lavare bene la conchiglia e rimuovere eventuali residui di sabbia dalla parte posteriore.

Step 2. Marinatura
- Mettere le capesante in una ciotolina. Aggiungere olio extravergine di oliva, prezzemolo, sale, succo di mezzo limone (e uno spicchio d'aglio facoltativo).
- Lasciare macerare le capesante per 30-60 minuti.


Step 3. Cottura al Forno
- Adagiare le capesante nella loro conchiglia in una pirofila.
- Aggiungere il succo della marinatura e un filo d'olio extravergine di oliva.
- Condire con una manciata di sale per ogni capasanta.
- Infornare a 180 gradi per 15-20 minuti, controllando la cottura per evitare che si secchino.




Read more: Ricetta Risotto Crema Scampi: Delizioso e Facile!
Tips
- Assicurarsi che le capesante siano ben pulite prima della cottura per rimuovere eventuali residui di sabbia.
- Controllare la cottura frequentemente per evitare che le capesante si secchino.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso utilizzare capesante surgelate?
Sì, ma assicurati di scongelarle completamente e di asciugarle bene prima di cuocerle per ottenere una migliore doratura.
2. Che tipo di formaggio è meglio usare?
Parmigiano Reggiano grattugiato è l'ideale, ma puoi anche usare Pecorino Romano o un mix di formaggi a tua scelta.
3. Quanto tempo ci vuole per cuocere le capesante al forno?
Dipende dalla grandezza delle capesante, ma in genere bastano 8-12 minuti a 200°C. Controlla la cottura per evitare che si secchino.
Le vostre capesante al forno sono pronte! Gustatele calde, magari accompagnate da un contorno semplice di insalata verde o un purè di patate. Buon appetito e alla prossima ricetta!