La faraona in salmì è un piatto tradizionale umbro, ricco di sapore e storia, un vero gioiello della cucina regionale italiana. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, esalta la delicatezza della carne di faraona con un sughetto intenso e profumato, un connubio perfetto di dolcezza e acidità, grazie all'utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità come il vino rosso, le olive e i capperi. Un piatto elegante e raffinato, perfetto per un pranzo domenicale speciale o per impressionare i vostri ospiti.
Preparare la faraona in salmì può sembrare complesso, ma seguendo attentamente i passaggi di questa guida completa, scoprirete che è più semplice di quanto immaginiate. Pronti a immergervi nel cuore dell'Umbria culinaria? Di seguito troverete una dettagliata spiegazione passo dopo passo, con consigli e suggerimenti per un risultato impeccabile.
Strumenti necessari
- Padella
- Macinacaffè o mixer
Ingredienti
- Fegatini di pollo: 100g
- Guanciale: 50g
- Capperi
- Prezzemolo
- Salvia
- Cipolla: ½ grande
- Carota: 1
- Aglio: 1 spicchio
- Pepe
- Olio extravergine di oliva
- Vino: mezzo bicchiere
- Acqua
- Brodo vegetale (opzionale)
- Aceto (opzionale): mezzo bicchiere
Istruzioni
Step 1. Soffritto e Rosolatura
- In una padella capiente, scaldare l'olio extravergine di oliva. Aggiungere l'aglio schiacciato e farlo soffriggere leggermente.
- Unire la faraona (già lessata in acqua bollente), la cipolla tritata, la carota a rondelle e la salvia. Mescolare bene.
- Aggiungere il guanciale a cubetti e i capperi. Rosolare per qualche minuto.
- Aggiungere il vino e lasciare sfumare.
Step 2. Cottura della Faraona
- Aggiungere acqua (mezzo bicchiere circa), quindi coprire e lasciare cuocere per circa 40 minuti, aggiungendo altra acqua calda se necessario. La faraona dovrebbe cuocere in totale un'ora e mezza.
- Trascorso il tempo di cottura, togliere la faraona dalla padella e tenerla da parte. Lasciare nella padella i fegatini, il guanciale e gli altri odori.
Step 3. Preparazione della Salsa
- Macinare grossolanamente i fegatini e gli altri ingredienti rimasti nella padella usando un macinacaffè o un mixer.
- Riunire il composto nella padella. Se la salsa risulta troppo asciutta, aggiungere altro acqua tiepida o brodo vegetale.
- Aggiungere la faraona sminuzzata nella padella con la salsa. Lasciar cuocere per altri 3-4 minuti, aggiungendo eventualmente mezzo bicchiere di aceto all'inizio per un sapore più intenso.
Step 4. Servizio
- Servire la faraona in salmì con crostini di paté di fegato.
Read more: Ricetta Piccione Ripieno al Forno: un piatto delizioso!
Tips
- Per un sapore più saporito, aggiungere mezzo bicchiere di aceto all'inizio della cottura.
Nutrizione
- Calorie: circa 400-450g
- Grassi: 25-30 g
- Carboidrati: 5-10 g
- Proteine: 25-30 g
FAQs
1. Posso usare un altro tipo di carne invece della faraona?
In teoria sì, ma la faraona è ideale per il salmì grazie alla sua carne tenera e dal sapore delicato. Potresti provare con un pollo ruspante, ma il risultato sarà leggermente diverso.
2. Quanto tempo ci vuole per preparare la faraona in salmì?
Il tempo di preparazione varia, ma conta circa 1 ora per la preparazione e 2-3 ore di cottura a fuoco lento. Considera anche il tempo di marinatura, opzionale ma consigliato.
3. Come posso conservare gli avanzi di faraona in salmì?
Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3-4 giorni. Si riscalda perfettamente e il sapore migliora ulteriormente.
La vostra faraona in salmì umbra è finalmente pronta! Gustate questo piatto tradizionale, ricco di sapore e profumi autentici, e lasciatevi trasportare dai sapori intensi dell'Umbria. Buon appetito!