Pittinicchi al Sugo: Ricetta Siciliana per Costolette di Maiale

Pittinicchi al sugo rappresentano un piatto tradizionale siciliano, un vero comfort food che racchiude in sé tutto il sapore autentico dell'isola. Queste deliziose costolette di maiale, cotte lentamente in un ricco sugo, sono un esempio di cucina semplice ma incredibilmente gustosa, capace di conquistare anche i palati più esigenti. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, prevede l'utilizzo di ingredienti genuini e di tecniche di cottura che esaltano la tenerezza della carne e la profondità del sapore del sugo. Preparare i Pittinicchi al sugo è più semplice di quanto si possa immaginare.

Il profumo intenso di aglio, rosmarino e pomodoro che si sprigiona durante la cottura vi trasporterà direttamente nelle cucine siciliane, evocando un'atmosfera di calore familiare e convivialità. Pronti a scoprire i segreti di questo piatto tradizionale? Seguite passo dopo passo le istruzioni dettagliate di questa ricetta e preparatevi a deliziare voi stessi e i vostri ospiti con un'esperienza culinaria indimenticabile.

Strumenti necessari

  • Tegame in ghisa
  • Busta da tè
  • Spago da cucina

Ingredienti

  • Costolette di maiale
  • Carote
  • Cipolla
  • Olio
  • Alloro
  • Rosmarino
  • Bacche di ginepro
  • Chiodi di garofano
  • Vino bianco (o rosso)
  • Passata di pomodoro
  • Concentrato di pomodoro
  • Sale

Istruzioni

Step 1. Preparazione del soffritto e rosolatura della carne

  • Preparare un trito di carota e cipolla.
  • Mettere il trito in un tegame di ghisa con un filo d'olio e rosolare bene.
  • Aggiungere le costolette di maiale al tegame e rosolarle bene da entrambi i lati.
Preparare un trito di carota e cipolla.Mettere il trito in un tegame di ghisa con un filo d'olio e rosolare bene.Aggiungere le costolette di maiale al tegame e rosolarle bene da entrambi i lati.
Preparazione del soffritto e rosolatura della carne

Step 2. Sfumare, aromatizzare e cuocere

  • alloro, rosmarino, bacche di ginepro e chiodi di garofano. Mettere tutto (tranne l'alloro) in una bustina da tè sigillata con lo spago.
  • Sfumare con il vino bianco (o rosso).
  • Aggiungere la bustina di aromi e la foglia di alloro al tegame.
  • Salare, aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro.
Preparare gli aromi: alloro, rosmarino, bacche di ginepro e chiodi di garofano. Mettere tutto (tranne l'alloro) in una bustina da tè sigillata con lo spago.Aggiungere la bustina di aromi e la foglia di alloro al tegame.Salare, aggiungere la passata e il concentrato di pomodoro.
Sfumare, aromatizzare e cuocere
  • Mescolare, coprire e cuocere per due ore.
Mescolare, coprire e cuocere per due ore.
Sfumare, aromatizzare e cuocere

Step 3. Completare il piatto

  • Una volta cotto, sfilacciare la carne nel sugo per ottenere un ragù (facoltativo).
Una volta cotto, sfilacciare la carne nel sugo per ottenere un ragù (facoltativo).
Completare il piatto

Read more: Braciola di Maiale alla Pizzaiola: Ricetta facile e veloce

Tips

  • Questo piatto può essere servito come condimento per la pasta e la carne come secondo, oppure come piatto unico.
  • La scelta tra vino bianco e rosso è personale.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso usare un taglio di maiale diverso dai pitanicchi?

Sì, puoi usare costolette di maiale più sottili o anche braciole, ma i tempi di cottura potrebbero variare. Assicurati che la carne sia di buona qualità e ben magra.

2. Come posso rendere il sugo più saporito?

Aggiungi un cucchiaio di concentrato di pomodoro per intensificare il colore e il sapore. Puoi anche aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche foglia di alloro per un tocco più deciso.


I vostri Pittinicchi al sugo sono finalmente pronti: un piatto ricco di sapore e tradizione siciliana. Serviteli caldi, magari accompagnati da un contorno di patate al forno o una semplice insalata verde. Buon appetito e... alla prossima ricetta!