Lo Sfincione, una pizza siciliana dallo spessore generoso e dal sapore inconfondibile, è molto più di una semplice pizza: è un'esperienza culinaria. La sua morbida base, condita con un sugo ricco e saporito, cipolle caramellate, origano e caciocavallo filante, rappresenta una vera e propria festa per il palato. Diversamente dalla pizza napoletana, lo sfincione si distingue per la sua consistenza alveolata e la sua capacità di regalare un'esplosione di sapori ad ogni boccone. Prepararlo a casa può sembrare un'impresa ardua, ma con la ricetta giusta, il risultato sarà sorprendente.
Dimenticate le pizze sottili e croccanti! Questo sfincione siciliano, con la sua consistenza unica e il suo sapore intenso, vi conquisterà dal primo assaggio. Preparatevi a scoprire i segreti per ottenere un sfincione perfetto, seguendo passo dopo passo la nostra guida dettagliata. Pronti ad iniziare la vostra avventura culinaria siciliana?
Strumenti necessari
- planetaria
- casseruola
- teglia 28x30 cm
- pellicola trasparente
Ingredienti
Istruzioni
Step 1. Preparazione dell'impasto
- Mettere l'acqua a temperatura ambiente e il lievito sbriciolato nella planetaria e far sciogliere il lievito.
- Aggiungere le farine di grano duro e grano tenero 00, mescolando.
- Aggiungere il sale e l'olio, impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo (circa 10 minuti).
- Formare un panetto, adagiarlo in una ciotola, coprire con pellicola e lasciare lievitare (almeno tutta la notte in frigo, o 2-3 ore a temperatura ambiente con più lievito).



Step 2. Preparazione del condimento
- Affettare sottilmente le cipolle bianche.
- In una casseruola, far rosolare le cipolle in un filo d'olio.
- Aggiungere acqua, coprire e lasciare stufare le cipolle fino a quando non saranno appassite e morbide.
- Aggiungere i pomodori pelati schiacciati a mano, salare e lasciare cuocere per circa 20 minuti.




Step 3. Assemblaggio e lievitazione finale
- Ungere una teglia con strutto (o burro o olio).
- Stendere l'impasto lievitato nella teglia.
- Condire con filetti di acciuga e caciocavallo a dadini, lasciando da parte del caciocavallo per la spolverata finale.
- Lasciare lievitare ancora un po' la pizza in forno spento.


- Distribuire il sugo di pomodoro sulle cipolle sulla pizza.
- Grattugiare il caciocavallo rimasto sulla pizza.
- Aggiungere un filo d'olio e spolverare con pangrattato.



Step 4. Cottura
- Infornare a 230°C (forno statico) per circa 30 minuti, posizionando la pizza sul fondo del forno per i primi 10 minuti, poi sul ripiano centrale per la cottura finale.
Read more: Pizza di Carciofi Pugliese: Ricetta facile e gustosa
Tips
- Una lievitazione più lunga rende la pizza più buona.
- È possibile utilizzare qualsiasi tipo di cipolla.
- Non esagerare con il sale.
- Assaggiare il sugo per aggiustare di sale se necessario.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso sostituire il caciocavallo con altri formaggi?
Certo! Puoi usare altri formaggi filanti come la provola o la mozzarella, ma il caciocavallo dona un sapore più intenso e tipico dello sfincione.
2. Quanto tempo impiega a lievitare l'impasto?
L'impasto dello sfincione richiede una lievitazione di almeno 4-5 ore, o anche più a seconda della temperatura ambiente. È importante che raddoppi di volume.
Ed ecco fatto! Il vostro sfincione siciliano è pronto per essere gustato. Buon appetito e speriamo che questa ricetta facile e veloce vi abbia conquistato. Condividete la vostra creazione con amici e familiari e lasciatevi travolgere dal suo sapore autentico.