Scugnizzi Napoletani: Ricetta Frittura Semplice e Gustosa

Gli scugnizzi napoletani, sfiziosi bocconcini di pasta fritta, sono un vero simbolo della street food partenopea. Un tempo preparati dalle nonne nei vicoli di Napoli, oggi rappresentano un gustoso ricordo di infanzia e un'esperienza culinaria irrinunciabile per chi visita la città. La loro croccantezza esterna e la morbidezza interna, unite al sapore semplice ma intenso, li rendono irresistibili. Ricordano la gioia spensierata e il gusto autentico della tradizione, un sapore che si tramanda di generazione in generazione.

Questi fritti, perfetti come antipasto o stuzzichino, sono più facili da preparare di quanto si possa immaginare. Se siete curiosi di scoprire il segreto di questa ricetta tradizionale e gustare degli scugnizzi napoletani autentici, preparatevi a indossare il grembiule: seguite passo dopo passo le istruzioni che vi guideranno nella preparazione di questi deliziosi bocconcini.

Strumenti necessari

  • ciotola
  • forchetta
  • spianatoia
  • coltello o spatola
  • pentola per friggere

Ingredienti

  • Farina 00: 425 g
  • Acqua: 230 g
  • Lievito di birra fresco: 8 g
  • Olio extravergine d'oliva: 20 g
  • Sale: 10 g
  • Pomodorini
  • Parmigiano grattugiato
  • Rucola

Istruzioni

Step 1. Preparazione dell'impasto

  • In una ciotola, mescolare 425 g di farina 00 con 230 g di acqua in cui sono stati precedentemente sciolti 8 g di lievito di birra fresco. Mescolare con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Impastare con le mani per circa 5 minuti. Aggiungere 20 g di olio extravergine d'oliva e continuare a mescolare.
  • Unire 10 g di sale e impastare per altri 5 minuti.
  • Trasferire l'impasto in una ciotola ermetica e far lievitare per circa 6 ore.
In una ciotola, mescolare 425 g di farina 00 con 230 g di acqua in cui sono stati precedentemente sciolti 8 g di lievito di birra fresco. Mescolare con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo.Impastare con le mani per circa 5 minuti. Aggiungere 20 g di olio extravergine d'oliva e continuare a mescolare.Unire 10 g di sale e impastare per altri 5 minuti.Trasferire l'impasto in una ciotola ermetica e far lievitare per circa 6 ore.
Preparazione dell'impasto

Step 2. Stesura e taglio dell'impasto

  • Dopo 6 ore, riprendere l'impasto e stenderlo sulla spianatoia, non troppo sottile né troppo spesso.
  • Tagliare l'impasto a strisce con un coltello o una spatola. Se troppo lunghe, tagliarle a metà.
Dopo 6 ore, riprendere l'impasto e stenderlo sulla spianatoia, non troppo sottile né troppo spesso.Tagliare l'impasto a strisce con un coltello o una spatola. Se troppo lunghe, tagliarle a metà.
Stesura e taglio dell'impasto

Step 3. Frittura degli Scugnizzi

  • Friggere le strisce in olio bollente a 180°C fino a doratura.
Friggere le strisce in olio bollente a 180°C fino a doratura.
Frittura degli Scugnizzi

Step 4. Servizio e guarnizione

  • Servire gli scugnizzi su un piatto con pomodorini tagliati a dadini, parmigiano grattugiato e rucola. Aggiungere un pizzico di sale se necessario.
Servire gli scugnizzi su un piatto con pomodorini tagliati a dadini, parmigiano grattugiato e rucola. Aggiungere un pizzico di sale se necessario.
Servizio e guarnizione

Read more: Pizza di Carciofi Pugliese: Ricetta facile e gustosa

Tips

  • Assicurarsi che l'olio sia ben caldo prima di friggere gli scugnizzi per evitare che assorbano troppo olio.
  • Per una versione più saporita, aggiungere erbe aromatiche all'impasto.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso utilizzare un tipo di farina diverso dalla 00 per gli scugnizzi?

Sì, puoi provare con una farina 0 o una manitoba, ma la 00 garantisce la migliore consistenza. Potrebbe essere necessario aggiustare leggermente la quantità di acqua.

2. Come faccio a capire se gli scugnizzi sono cotti?

Gli scugnizzi saranno cotti quando saranno ben dorati e croccanti. Se li immergi nell'olio e salgono subito a galla, sono pronti. Assicurati di non friggerli troppo per evitare che diventino duri.


E così, con pochi e semplici ingredienti, avrete preparato dei deliziosi scugnizzi napoletani, perfetti per un aperitivo sfizioso o un antipasto gustoso. Il loro sapore autentico vi trasporterà direttamente nei vicoli di Napoli, regalandovi un'esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito e... alla prossima ricetta!