L'arrosto di vitello è un piatto classico, simbolo di festività e convivialità, ma spesso temuto per la difficoltà di ottenere una carne tenera e succosa. Questo pregiudizio è destinato a svanire con la nostra ricetta, che vi guiderà passo dopo passo nella preparazione di un arrosto di vitello morbidissimo, perfetto per il Natale o qualsiasi altra occasione speciale. Dimenticate la carne dura e stopposa: con pochi semplici accorgimenti e gli ingredienti giusti, otterrete un risultato impeccabile che lascerà tutti a bocca aperta.
Preparare un arrosto di vitello tenero e saporito non è un'impresa impossibile, anzi! Segui questa ricetta dettagliata, che coniuga tradizione e modernità, e scoprirai come ottenere un piatto elegante e gustoso, ideale per il pranzo di Natale o per una cena raffinata con amici e parenti. Pronti a scoprire i segreti per un arrosto di vitello indimenticabile? Passiamo allora alla preparazione, passo dopo passo.
Strumenti necessari
- Pentola capiente
- Padella
- Coltello affilato
Ingredienti
Istruzioni
Step 1. Preparazione del brodo e rosolatura del vitello
- in una pentola, mettere sedano, carote e cipolla in 1,5 litri d'acqua fredda con sale, pepe e alloro. Lasciare cuocere a fiamma lentissima per 2 ore, finché le verdure non si saranno disfatte.
- in una padella capiente, con un generoso filo d'olio extravergine, rosolare il vitello per 5 minuti per lato a fiamma medio-bassa, creando una crosticina.


Step 2. Cottura dell'arrosto nel brodo
- aggiungere le verdure (sedano, carote e cipolla tagliate a pezzi) nella padella, sotto la carne. Cuocere per 15 minuti a fiamma medio-bassa, senza coperchio.
- spostare la pentola su fuoco basso, aggiungere il brodo fino a metà altezza della carne. Cuocere per 2 ore a fiamma bassissima con il coperchio, senza mai aprirlo.


Step 3. Preparazione del sugo
- frullare le verdure cotte nel brodo per ottenere una crema omogenea. Far addensare sul fuoco, aggiustando di sale a piacere.

Step 4. Taglio e impiattamento
- una volta raffreddata, tagliare la carne con un coltello affilato. Scaldare leggermente il piatto, versare il sugo sul fondo, adagiare la carne e ricoprire con il sugo rimanente. Servire.

Read more: Animelle al Tartufo: Ricetta dello Chef Luca Bendinelli
Tips
- Scegliere un taglio di carne con un po' di grasso, anche nelle venature, per una maggiore morbidezza durante la cottura.
- Non aprire mai il coperchio durante le due ore di cottura a fiamma bassissima per evitare sbalzi di temperatura.
Nutrizione
- Carboidrati: Bassi (principalmente dalle verdure)g
- Proteine: Alte (principalmente dalla carne)g
FAQs
1. Come posso assicurarmi che l'arrosto di vitello sia tenero?
Scegliete un taglio di vitello tenero come il girello o il cappello del prete. Marinatelo per almeno 2 ore prima della cottura e cuocetelo a bassa temperatura per un tempo adeguato.
2. Quanto tempo ci vuole per cuocere un arrosto di vitello?
Il tempo di cottura varia a seconda del peso e del metodo di cottura. In generale, calcolate circa 1 ora e 15 minuti per ogni kg a 160°C nel forno, ma verificate sempre la cottura interna con un termometro da carne.
3. Cosa posso fare se l'arrosto di vitello risulta troppo secco?
Aggiungete del brodo o del vino durante la cottura per mantenere l'arrosto umido. Potete anche avvolgerlo in carta stagnola negli ultimi minuti di cottura.
Con questa ricetta, l'arrosto di vitello di Natale sarà un successo assicurato, un piatto che conquisterà i palati di tutti i vostri ospiti. Il risultato sarà un arrosto tenero, succoso e dal sapore intenso, perfetto per un pranzo di festa indimenticabile. Buon appetito e buone feste!