Le busiate al pesto trapanese rappresentano un piatto iconico della cucina siciliana, un vero e proprio inno al sapore del Mediterraneo. Questa pasta ruvida, tipica della zona di Trapani, cattura perfettamente il pesto, creando un connubio di sapori intensi e irresistibili. Il pesto trapanese, a differenza di quello genovese, si distingue per l'utilizzo di ingredienti freschissimi e genuini, come il basilico, i pomodorini secchi, mandorle, pecorino e aglio, il tutto amalgamato con un filo d'olio extravergine d'oliva. Il risultato è un condimento ricco e aromatico, perfetto per esaltare la rusticità delle busiate.
Preparare le busiate al pesto trapanese è più semplice di quanto si possa immaginare, e il risultato vi ripagherà con un piatto delizioso e autentico. Seguendo passo dopo passo le istruzioni dettagliate di questa ricetta, anche i meno esperti in cucina potranno preparare un piatto degno dei migliori ristoranti siciliani. Pronti ad immergervi nel gusto intenso di questa specialità?
Strumenti necessari
- forno
- frullatore
- padella
Ingredienti
- Busiate
- Mandorle
- Pomodori
- Aglio: 2 spicchi
- Basilico
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Burro: una noce
- Parmigiano Reggiano (facoltativo)
- Pecorino (facoltativo)
Istruzioni
Step 1. Preparazione del Pesto Trapanese
- Tostare le mandorle a 180° per 8 minuti in forno.
- Preparare i pomodori togliendo i semi.
- Nel frullatore, frullare l'aglio (2 spicchi), le mandorle tostate, i pomodori, il basilico (solo le foglie), sale e un po' d'olio extravergine di oliva.
- Aggiungere altro olio gradualmente fino ad ottenere la consistenza desiderata del pesto.




Step 2. Cottura delle Busiate
- Cuocere le busiate in acqua salata. (Cottura lunga)
- Scolare le busiate e aggiungerle in una padella con una noce di burro e il pesto trapanese.
- Mantecare la pasta, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario.



Step 3. Condimento e Servizio
- Aggiungere, a piacere, pomodori freschi a dadini (con o senza semi), basilico fresco spezzettato, parmigiano o pecorino.
- Impiattare e guarnire con un filo d'olio e basilico fresco.


Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa
Tips
- Il pesto si può preparare anche al mortaio.
- La quantità di aglio è soggettiva. Alcuni preferiscono di più.
- Il pesto avanzato si può conservare in frigorifero per qualche giorno, coperto con un filo d'olio.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso sostituire le busiate con un'altra pasta?
Sì, puoi usare altre paste corte e ruvide, come i maccheroni o le penne rigate, ma le busiate sono ideali per trattenere al meglio il pesto.
2. Come faccio a rendere il pesto più o meno intenso?
Per un pesto più intenso, aumenta la quantità di basilico o di pomodorini secchi. Per un pesto più delicato, diminuisci queste quantità.
3. Il pesto trapanese si può preparare in anticipo?
Sì, puoi preparare il pesto anche un giorno prima e conservarlo in frigorifero. Ricordati di aggiungerlo alla pasta solo al momento di servirla.
Le vostre busiate al pesto trapanese sono finalmente pronte! Gustatele calde, assaporando l'autentico sapore della Sicilia. Buon appetito!