Coda alla vaccinara: Ricetta Romana facile e dietetica

La Coda alla Vaccinara è un piatto della tradizione romana, un vero capolavoro di sapori intensi e profumi avvolgenti che vi trasporteranno nel cuore della cucina capitolina. Questo stufato, preparato con la coda di bue, è un'esperienza gastronomica lenta e appagante, un connubio perfetto tra la consistenza morbida della carne e il gusto ricco del sugo, arricchito da ingredienti semplici ma decisi come vino rosso, pomodoro e spezie. Un piatto che richiede tempo e pazienza, ma che ripaga ampiamente con il suo sapore unico e inconfondibile.

Sebbene possa sembrare complesso, la Coda alla Vaccinara è più semplice da preparare di quanto si possa immaginare, soprattutto seguendo la nostra ricetta facile e dietetica. Preparatevi a scoprire i segreti per un risultato perfetto e a gustare un piatto tradizionale rivisitato in chiave moderna, mantenendo intatta la sua autenticità. Pronti a mettervi ai fornelli? Troverete la nostra guida dettagliata passo dopo passo nel seguito dell'articolo.

Strumenti necessari

  • Padella
  • Coltello
  • Tagliere

Ingredienti

  • Coda di manzo
  • Sedano
  • Carote
  • Cipolle
  • Pomodori pelati
  • Vino rosso
  • Olio extravergine d'oliva: un filino
  • Rucola
  • Sale
  • Pepe

Istruzioni

Step 1. Preparare il soffritto e rosolare la carne

  • tritare finemente sedano, carote e cipolle.
  • Rosolare il soffritto in una padella con un filo d'olio (evitare di esagerare).
  • Aggiungere la coda di manzo tagliata a pezzi e farla rosolare.
Preparare il soffritto: tritare finemente sedano, carote e cipolle.Rosolare il soffritto in una padella con un filo d'olio (evitare di esagerare).
Preparare il soffritto e rosolare la carne

Step 2. Sfumare, aggiungere i pomodori e il sedano

  • Sfumare con il vino rosso.
  • Una volta evaporato il vino, aggiungere i pomodori pelati.
  • Aggiungere il sedano a pezzi più grandi.
Sfumare con il vino rosso.Una volta evaporato il vino, aggiungere i pomodori pelati.Aggiungere il sedano a pezzi più grandi.
Sfumare, aggiungere i pomodori e il sedano

Step 3. Cuocere a fuoco lento

  • Cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la coda di manzo sarà tenera.

Step 4. Condire e servire

  • Aggiungere sale e pepe a piacere.
  • Servire caldo, guarnendo con rucola fresca.
Condire e servire

Read more: Animelle al Tartufo: Ricetta dello Chef Luca Bendinelli

Tips

  • Per una versione più dietetica, ridurre la quantità di olio.
  • Mescolare spesso per evitare che il sugo si attacchi alla padella.
  • Assaggiate e aggiustate di sale e pepe a vostro piacimento durante la cottura.

Nutrizione

  • Calorie: circa 400-450g
  • Grassi: 20-25 g
  • Carboidrati: 25-30 g
  • Proteine: 35-40 g

FAQs

1. Posso utilizzare un taglio di carne diverso dalla coda di bue?

Si può provare con altri tagli di manzo, ma la coda è ideale per la sua consistenza e sapore. Scegliete un taglio con molto tessuto connettivo per una consistenza ottimale.

2. Quanto tempo ci vuole per cucinare la coda alla vaccinara?

La cottura è lunga, circa 3-4 ore a fuoco lento. La pazienza è ricompensata da una carne tenerissima e saporita.

3. Come posso rendere la ricetta più leggera/dietetica?

Utilizzate un buon brodo vegetale anziché quello di carne, scegliete un vino rosso secco leggero e limitate l'aggiunta di olio extravergine di oliva. Potete anche ridurre leggermente la quantità di pomodoro.


La vostra Coda alla Vaccinara è finalmente pronta: un piatto ricco di sapore, ma anche leggero e salutare, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale. Gustatela calda, magari accompagnata da un buon pane casereccio per raccogliere il delizioso sugo. Buon appetito!