Le Conchiglie al Pesto sono un classico della cucina italiana, un piatto semplice ma incredibilmente gustoso che conquista grandi e piccini. La cremosità del pesto, unita alla consistenza delle conchiglie, crea un connubio perfetto di sapori e texture, un'esperienza culinaria che vi lascerà completamente soddisfatti. La semplicità della ricetta non deve trarre in inganno: la qualità degli ingredienti è fondamentale per un risultato eccellente, così come la scelta di un buon pesto, fatto in casa o di alta qualità.
Pronti a scoprire il segreto di un piatto di conchiglie al pesto irresistibile? Seguite passo passo le istruzioni dettagliate che troverete qui di seguito per preparare un pranzo o una cena veloce, saporita e perfetta per ogni occasione. Imparate a realizzare una ricetta semplice ma di grande effetto, che vi permetterà di stupire i vostri ospiti con un minimo sforzo e un massimo di gusto.
Strumenti necessari
- Mortaio (o mixer)
- Pentola
Ingredienti
- Basilico
- Aglio: mezzo spicchio
- Sale grosso: mezzo cucchiaino
- Pinoli
- Parmigiano Reggiano
- Olio extravergine di oliva
- Conchiglie
Istruzioni
Step 1. Preparazione del Pesto
- Raccolte le foglie di basilico più grandi.
- Nel mortaio, pestare l'aglio fino a ridurlo in crema. (Aggiungere più aglio per un sapore più intenso).
- Aggiungere le foglie di basilico al mortaio, un po' alla volta, pestando delicatamente.
- Aggiungere sale grosso per favorire la frantumazione delle foglie.




- Aggiungere i pinoli e continuare a pestare.
- Aggiungere il parmigiano reggiano in due volte.
- Aggiungere l'olio a filo, continuando a mescolare.
- Assaggiare e aggiustare di sale se necessario.



Step 2. Cottura della Pasta
- Cuocere le conchiglie.

Step 3. Condimento e Servizio
- Scolare la pasta e condirla con il pesto (senza farla cuocere sul fuoco per evitare che il pesto si ossidi).
- Mescolare, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario per rendere il pesto più cremoso.
- Servire, guarnendo con basilico fresco e un filo d'olio a crudo (facoltativo).



Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa
Tips
- Se non avete il mortaio, potete utilizzare un mixer aggiungendo un cubetto di ghiaccio per evitare che il basilico si scurisca.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso conservare il pesto di basilico fatto in casa? Se sì, come?
Sì, certo! Conserva il pesto in un vasetto di vetro ermetico, coperto d'olio extravergine d'oliva, in frigorifero per circa 5-7 giorni. Puoi anche congelarlo in porzioni per una conservazione più lunga.
2. Il mio pesto risulta troppo liquido, cosa posso fare?
Probabilmente hai aggiunto troppo olio. Aggiungi un po' di parmigiano grattugiato o pinoli per addensarlo. Se il problema persiste, puoi provare a cuocerlo a fuoco basso per qualche minuto.
Ed ecco fatto! Il vostro pesto di basilico fatto in casa è pronto. Gustatelo con la pasta, sulle bruschette, o come condimento per carni e verdure: la sua freschezza e il suo sapore intenso vi conquisteranno. Buon appetito!