La Fregola con le Arselle è un piatto tipico della Sardegna, un vero gioiello della cucina isolana che racchiude in sé la freschezza del mare e la semplicità degli ingredienti. Questo primo piatto, a base di fregola sarda (una pasta simile al cuscus) e arselle, molluschi delicati dal sapore intenso, è un'esplosione di gusto e profumi che vi conquisterà al primo assaggio. La sua preparazione, apparentemente semplice, cela alcuni segreti per ottenere un risultato perfetto, un equilibrio armonioso tra la consistenza della fregola e il sapore delicato delle arselle.
Preparare la Fregola con le Arselle è più facile di quanto possiate immaginare: seguendo passo dopo passo le indicazioni di questa ricetta, anche voi potrete realizzare questo piatto squisito e portare un vero sapore di Sardegna sulla vostra tavola. Pronti a scoprire tutti i trucchi per una fregola con arselle da leccarsi i baffi?
Strumenti necessari
- Padella
- Contenitore
Ingredienti
- Arselle
- Vongole
- Gambi di erbetta
- Olio extravergine di oliva
- Aglio
- Peperoncino
- Pomodoro
- Sale
- Fregola sarda
- Brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- Acqua
Istruzioni
Step 1. Preparazione del sugo e apertura delle arselle
- Aprire le arselle con la fiamma alta in una padella.
- Mettere da parte le arselle aperte.
- aggiungere olio, aglio, peperoncino e pomodoro. Salare leggermente.
Step 2. Cottura della fregola
- Aggiungere la fregola al sugo.
- Togliere l'aglio dal sugo. Aggiungere il brodo vegetale preparato in precedenza (con sedano, carota e cipolla).
- Se necessario, aggiungere altro brodo vegetale per regolare la consistenza della fregola.



Step 3. Aggiunta delle arselle e finitura
- Aggiungere le arselle sgusciate e un po' di acqua filtrata.

Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa
Tips
- Assaggiare la fregola durante la cottura per verificare la consistenza desiderata.
Nutrizione
- Calorie: circa 450-500g
- Grassi: 15-20 g
- Carboidrati: 60-70 g
- Proteine: 20-25 g
FAQs
1. Posso sostituire le arselle con altri molluschi?
Sì, puoi usare vongole veraci o lupini, ma il sapore sarà leggermente diverso. Assicurati di pulirli bene.
2. Quanto tempo ci vuole per cuocere la fregola?
Il tempo di cottura varia a seconda della marca e del tipo di fregola, ma in genere sono circa 12-15 minuti. Controlla sempre la confezione.
3. Come posso pulire le arselle correttamente?
Immergile in acqua fredda salata per almeno un'ora, quindi sciacquale ripetutamente sotto acqua corrente, eliminando la sabbia.
La vostra Fregola con le Arselle è finalmente pronta! Gustate questo piatto saporito e profumato, un vero trionfo di sapori mediterranei. Buon appetito e arrivederci alla prossima ricetta!