Ricetta Lingue di Suocera Integrali: Pane croccante e facile!

Le classiche lingue di suocera, fragranti e croccanti, si vestono di un nuovo abito: quello integrale! Questa ricetta vi mostrerà come preparare una versione più sana e altrettanto deliziosa di questo amatissimo biscotto, mantenendo intatta la sua irresistibile consistenza. Dite addio alla solita ricetta e preparatevi ad un'esperienza di gusto arricchita da un tocco rustico e profumato, grazie all'utilizzo di farina integrale. La semplicità della preparazione vi sorprenderà, rendendo queste lingue di suocera perfette anche per i meno esperti in cucina.

Scoprite come la farina integrale, unita agli altri ingredienti, crea una combinazione di sapori eccezionali che conquisteranno il vostro palato. Preparatevi a gustare un biscotto leggero, ma allo stesso tempo appagante, ideale per accompagnare una tazza di tè o caffè, o da gustare come sfizioso snack. Pronti ad iniziare? Seguite passo passo le istruzioni dettagliate che vi guideranno nella realizzazione di queste irresistibili lingue di suocera integrali.

Strumenti necessari

  • teglia
  • carta da forno
  • mattarello

Ingredienti

  • Farina di grano tenero integrale: 400 g
  • Farina di tipo 2: 100 g
  • Acqua: 280 ml
  • Lievito fresco di birra: 7 g
  • Lievito madre: 150 g (alternativa al lievito di birra)
  • Sale: 10 g
  • Olio extravergine di oliva: 50 g
  • Rosmarino
  • Timo
  • Maggiorana
  • Sale grosso

Istruzioni

Step 1. Preparare l'impasto

  • In una ciotola, mescolare le farine integrale e di tipo 2.
  • Aggiungere il lievito (fresco o madre), il sale, l'olio e le erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana).
  • Incorporare gradualmente l'acqua, impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo. L'impasto integrale assorbe molta acqua, aggiungere gradualmente.
  • Lasciare riposare l'impasto coperto da pellicola per circa un'ora a temperatura ambiente.
In una ciotola, mescolare le farine integrale e di tipo 2.Aggiungere il lievito (fresco o madre), il sale, l'olio e le erbe aromatiche tritate (rosmarino, timo, maggiorana).Incorporare gradualmente l'acqua, impastando fino ad ottenere un impasto omogeneo. L'impasto integrale assorbe molta acqua, aggiungere gradualmente.
Preparare l'impasto

Step 2. Formare le lingue

  • Dividere l'impasto in pezzi da circa 100 g.
  • Lasciare riposare i pezzi per una decina di minuti.
  • Stendere ogni pezzo con il mattarello, formando delle strisce lunghe e sottili (le "lingue di suocera").
Dividere l'impasto in pezzi da circa 100 g.Lasciare riposare i pezzi per una decina di minuti.Stendere ogni pezzo con il mattarello, formando delle strisce lunghe e sottili (le "lingue di suocera").
Formare le lingue

Step 3. Cuocere in forno

  • Disporre le lingue di suocera su una teglia rivestita di carta da forno, spennellando eventualmente con un po' d'olio e sale grosso.
  • Cuocere in forno statico a 240°C per circa 12 minuti, fino a doratura.
Disporre le lingue di suocera su una teglia rivestita di carta da forno, spennellando eventualmente con un po' d'olio e sale grosso.Cuocere in forno statico a 240°C per circa 12 minuti, fino a doratura.
Cuocere in forno

Read more: Animelle al Tartufo: Ricetta dello Chef Luca Bendinelli

Tips

  • Se si usa il lievito madre, i tempi di lievitazione potrebbero variare.
  • Aggiungere l'acqua gradualmente, l'impasto integrale può sembrare asciutto all'inizio ma assorbe molta acqua.
  • Per una croccantezza maggiore, lasciare lo sportello del forno leggermente aperto durante la cottura.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso sostituire la farina integrale con quella 00?

Sì, ma il risultato sarà meno croccante e il sapore cambierà. La farina integrale conferisce una consistenza più rustica e un aroma più intenso.

2. Quanto si conservano le lingue di suocera integrali?

Conservate in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, si mantengono croccanti per circa 3-4 giorni.


Le vostre lingue di suocera integrali sono finalmente pronte! Gustatele calde o a temperatura ambiente, e lasciatevi conquistare dalla loro croccantezza e dal sapore unico. Buon appetito!