Paccheri alla Napoletana: Ricetta facile e veloce

I Paccheri alla Napoletana rappresentano un piatto semplice ma incredibilmente gustoso, un vero classico della cucina partenopea. La pasta, grossa e porosa, abbraccia perfettamente il sugo ricco e saporito, creando un'esperienza culinaria appagante e autentica. Il profumo intenso del pomodoro fresco, l'aroma del basilico e il sapore deciso del pecorino romano si fondono in un'armonia di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti. Preparare questo piatto è più facile di quanto si possa immaginare, anche per chi è alle prime armi con i fornelli.

La ricetta dei Paccheri alla Napoletana che vi proponiamo è veloce, utilizza ingredienti facilmente reperibili e garantisce un risultato eccellente. Pronti a scoprire tutti i segreti per preparare un piatto di Paccheri alla Napoletana che vi farà leccare i baffi? Seguite attentamente i passaggi del nostro procedimento passo-passo, e preparatevi a gustare un vero capolavoro di semplicità e sapore.

Strumenti necessari

  • Casseruola
  • Pentola

Ingredienti

  • Sedano: 1 costa
  • Carota: 1
  • Cipolla: 1
  • Lardo
  • Olio extravergine di oliva
  • Pomodori pelati
  • Foglie di basilico
  • Sale
  • Paccheri
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Pepe nero

Istruzioni

Step 1. Preparare il sugo e cuocere la pasta

  • tritare finemente sedano, carota e cipolla.
  • In una casseruola, aggiungere l'olio e il lardo. Rosolare il battuto a fuoco lento.
  • Aggiungere i pomodori pelati (frullati o a pezzi) e le foglie di basilico. Salare.
  • Cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, semicoperto, fino a quando si sarà ristretto.
Preparare il battuto: tritare finemente sedano, carota e cipolla.In una casseruola, aggiungere l'olio e il lardo. Rosolare il battuto a fuoco lento.Aggiungere i pomodori pelati (frullati o a pezzi) e le foglie di basilico. Salare.Cuocere il sugo a fuoco medio-basso per circa 40 minuti, semicoperto, fino a quando si sarà ristretto.
Preparare il sugo e cuocere la pasta
  • Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata.
Preparare il sugo e cuocere la pasta

Step 2. Amalgamare il sugo e la pasta

  • Un paio di minuti prima che la pasta sia cotta, aggiungere il sugo in una padella e riscaldarlo.
  • Aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta al sugo per creare una crema.
  • Scolare i paccheri e aggiungerli al sugo.
Amalgamare il sugo e la pasta

Step 3. Servire

  • Servire i paccheri, guarnendo con parmigiano grattugiato e pepe nero a piacere.
Servire i paccheri, guarnendo con parmigiano grattugiato e pepe nero a piacere.
Servire

Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa

Tips

  • Il sugo deve restringersi bene durante la cottura.
  • Aggiungere l'acqua di cottura della pasta al sugo aiuta a creare una consistenza cremosa.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso usare un altro tipo di pasta al posto dei paccheri?

Sì, puoi provare con altre paste grandi e porose come penne, ziti o conchiglie. Il risultato sarà leggermente diverso, ma comunque gustoso.

2. Che tipo di pomodoro è meglio utilizzare?

Si consiglia di utilizzare pomodori pelati di buona qualità, possibilmente San Marzano, per un sapore più intenso e dolce. In alternativa, puoi usare pomodorini ciliegino, ma dovrai cuocerli più a lungo.

3. Come posso rendere il sugo più saporito?

Aggiungi un pizzico di peperoncino, qualche foglia di basilico fresco, o un cucchiaino di concentrato di pomodoro per intensificare il sapore. Puoi anche aggiungere un goccio di olio extravergine di oliva a crudo alla fine.


I vostri Paccheri alla Napoletana sono pronti! Gustateli caldi, magari accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso. Buon appetito e alla prossima ricetta!