Ricetta Pici Toscani: Pasta fatta a mano - Video Tutorial

I pici, un'icona della cucina toscana, sono un tipo di pasta ruvida e spessa, perfetta per abbracciare con gusto i sughi più saporiti. La loro consistenza unica, frutto di una lavorazione semplice ma attenta, li rende irresistibili. Prepararli in casa è un'esperienza appagante, che vi riconnette alle tradizioni culinarie regionali e vi permette di godere di un sapore autentico, impossibile da replicare con la pasta industriale. L'aroma della farina, l'impasto che si lavora tra le mani, la soddisfazione di vedere prendere forma i vostri pici… è un piccolo rito che vale la pena di sperimentare.

Questo articolo vi guiderà passo dopo passo nella preparazione dei pici fatti in casa, svelandovi i segreti per un risultato perfetto. Dalla scelta degli ingredienti alla tecnica di stesura e taglio, imparerete a creare una pasta dal sapore unico, pronta per essere condita con i vostri sughi preferiti. Preparatevi ad indossare il grembiule e a sporcarvi le mani: iniziamo!

Strumenti necessari

  • Setaccio
  • Contenitore
  • Spianatoia
  • Mattarello
  • Carta da forno o panno

Ingredienti

  • Acqua: 1/4 di litro
  • Sale: un pizzico
  • Farina di grano antico: 250g
  • Farina 00: 250g
  • Olio extra vergine di oliva: un filo

Istruzioni

Step 1. Preparare l'impasto

  • Setacciare la farina (250g di farina di grano antico e 250g di farina 00) in un contenitore. Fare un buco al centro.
  • Aggiungere un pizzico di sale, due cucchiai d'olio e l'acqua tiepida poco alla volta, impastando con le dita.
  • Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungere altra farina.
  • Lavorare l'impasto per circa 5 minuti su un piano infarinato, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Non lavorare troppo energicamente.
Aggiungere un pizzico di sale, due cucchiai d'olio e l'acqua tiepida poco alla volta, impastando con le dita.Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungere altra farina.Lavorare l'impasto per circa 5 minuti su un piano infarinato, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Non lavorare troppo energicamente.
Preparare l'impasto
  • Formare una palla, ungerla con un filo d'olio, coprirla con un panno o carta forno e lasciarla riposare per almeno 45 minuti in un luogo fresco e senza correnti d'aria.
Formare una palla, ungerla con un filo d'olio, coprirla con un panno o carta forno e lasciarla riposare per almeno 45 minuti in un luogo fresco e senza correnti d'aria.
Preparare l'impasto

Step 2. Stendere e tagliare la pasta

  • Dopo 45 minuti, stendere l'impasto con il mattarello ad uno spessore di circa 1,5-2 cm.
  • Tagliare l'impasto in strisce larghe circa 1 cm.
Dopo 45 minuti, stendere l'impasto con il mattarello ad uno spessore di circa 1,5-2 cm.Tagliare l'impasto in strisce larghe circa 1 cm.
Stendere e tagliare la pasta

Step 3. Arrotolare i pici

  • Prendere un pezzetto di pasta e, tenendolo fermo con una mano, arrotolarlo con l'altra per formare i pici. Non devono essere perfetti, anzi!
  • Ripetere l'operazione fino ad esaurire l'impasto.
Prendere un pezzetto di pasta e, tenendolo fermo con una mano, arrotolarlo con l'altra per formare i pici. Non devono essere perfetti, anzi!Ripetere l'operazione fino ad esaurire l'impasto.
Arrotolare i pici

Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa

Tips

  • Utilizzare farina di grano antico per un sapore più rustico.
  • L'acqua deve essere tiepida.
  • Non lavorare troppo l'impasto, altrimenti risulterà troppo duro.
  • Ungere leggermente i pici per evitare che si attacchino durante la cottura.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso sostituire la farina 00 con un'altra tipologia di farina?

Sì, puoi provare con la farina di semola di grano duro per una pasta più rustica, ma la 00 garantisce la migliore consistenza per i pici.

2. Quanto tempo durano i pici fatti in casa una volta preparati?

È consigliabile cuocere i pici subito dopo averli preparati per goderne al meglio la freschezza. Se proprio devi conservarli, fallo in frigorifero per massimo un giorno, ben coperti.


Ed ecco i vostri pici toscani fatti a mano, pronti per essere conditi e gustati! Abbiamo percorso insieme tutti i passaggi, dal semplice impasto alla perfetta cottura. Buon appetito e… alla prossima ricetta!