Ricetta Quaglia nel Bosco: Secondo Piatto Delizioso

La quaglia, volatile delicato dal sapore intenso, è protagonista di questo piatto rustico e raffinato, ispirato ai profumi del bosco. "Quaglia nel Bosco" non è solo un nome evocativo, ma una promessa di sapori autentici e avvolgenti, un'esperienza culinaria che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità di un gusto perfettamente bilanciato. Le erbe aromatiche, i funghi e la nota di vino rosso creano un connubio perfetto con la carne tenera della quaglia, regalando un secondo piatto ideale per occasioni speciali o per una cena intima e memorabile.

Preparatevi ad immergervi in un'esperienza gastronomica indimenticabile: seguendo passo dopo passo le istruzioni di questa ricetta, scoprirete come realizzare una "Quaglia nel Bosco" semplicemente perfetta, che conquisterà i palati più esigenti. Ogni dettaglio, dalla scelta degli ingredienti alla cottura, è studiato per esaltare al massimo il gusto di questo piatto unico e straordinario.

Strumenti necessari

  • Teglia
  • Padella
  • Coltello
  • Forno

Ingredienti

  • Quaglie
  • Pancetta tesa
  • Castagne
  • Pane raffermo
  • Rosmarino
  • Origano
  • Timo
  • Menta
  • Pepe in grani
  • Vino bianco
  • Sale
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo
  • Radicchio rosso
  • Champignon
  • Sedano
  • Alloro

Istruzioni

Step 1. Preparazione del ripieno e delle quaglie

  • Lessare le castagne con sale e alloro. Metà saranno tritate per il ripieno, metà per la salsa finale.
  • Tritare le castagne lessate, il pane raffermo, la menta, l'origano e il timo.
  • Unire al composto di castagne e pane le erbe aromatiche, olio, sale e pepe.
  • Riempire le quaglie con il ripieno preparato, senza esagerare.
Lessare le castagne con sale e alloro. Metà saranno tritate per il ripieno, metà per la salsa finale.Tritare le castagne lessate, il pane raffermo, la menta, l'origano e il timo.Unire al composto di castagne e pane le erbe aromatiche, olio, sale e pepe.Riempire le quaglie con il ripieno preparato, senza esagerare.
Preparazione del ripieno e delle quaglie
  • Chiudere le quaglie con una fetta di pancetta tesa.
Chiudere le quaglie con una fetta di pancetta tesa.
Preparazione del ripieno e delle quaglie

Step 2. Cottura delle quaglie

  • Disporre le quaglie in una teglia con olio, rosmarino e un goccio di vino bianco.
  • Cuocere in forno a 180° ventilato per 10 minuti, poi bagnare con il vino restante e cuocere per altri 30 minuti circa.
  • Una volta cotte, le quaglie vanno rimesse in forno per un paio di minuti.
Disporre le quaglie in una teglia con olio, rosmarino e un goccio di vino bianco.Cuocere in forno a 180° ventilato per 10 minuti, poi bagnare con il vino restante e cuocere per altri 30 minuti circa.Una volta cotte, le quaglie vanno rimesse in forno per un paio di minuti.
Cottura delle quaglie

Step 3. Preparazione della salsa e dell'insalata

  • Preparare l'insalata con radicchio, champignon e sedano.
  • Tritare finemente il prezzemolo.
  • Tagliare a striscioline la pancetta avanzata e rosolarla in padella con le castagne lessate rimaste, sale, olio e vino bianco.
Preparare l'insalata con radicchio, champignon e sedano.Tritare finemente il prezzemolo.Tagliare a striscioline la pancetta avanzata e rosolarla in padella con le castagne lessate rimaste, sale, olio e vino bianco.
Preparazione della salsa e dell'insalata

Step 4. Servizio

  • Servire le quaglie con la salsa di castagne e pancetta e l'insalata.
  • Aggiungere un pezzettino di burro e prezzemolo tritato alle quaglie prima di servire.
Servire le quaglie con la salsa di castagne e pancetta e l'insalata.Aggiungere un pezzettino di burro e prezzemolo tritato alle quaglie prima di servire.
Servizio

Read more: Quaglie al Forno con Patate: Ricetta Semplice e Deliziosa

Tips

  • Utilizzare castagne già cotte per semplificare la preparazione.
  • Non esagerare con il ripieno delle quaglie.
  • Aggiungere un goccio d'olio extravergine d'oliva sopra le quaglie prima di infornarle.

Nutrizione

  • Calorie: circa 450-550 per porzioneg
  • Grassi: 25-35 g
  • Carboidrati: 20-30 g
  • Proteine: 30-40 g

FAQs

1. Posso sostituire i funghi porcini con altri tipi di funghi?

Certo! Champignon, finferli o gallinacci sono ottime alternative. Ricordate di regolare i tempi di cottura in base al tipo di fungo scelto.

2. Come posso rendere la ricetta più leggera?

Potete ridurre la quantità di burro o olio utilizzato per la rosolatura e optare per una cottura al forno invece che in padella. Usare meno vino rosso aiuta a diminuire le calorie.

3. È possibile preparare la quaglia nel bosco in anticipo?

Sì, potete preparare la quaglia in anticipo fino al punto di rosolatura. Completate la cottura poco prima di servire per mantenere la carne morbida e succosa.


La vostra "Quaglia nel Bosco" è finalmente pronta per essere gustata! Un piatto elegante e saporito, perfetto per stupire i vostri ospiti o semplicemente per concedervi una coccola culinaria. Buon appetito!