Risotto alla Piemontese: Ricetta originale da chef

Il Risotto alla Piemontese, un piatto simbolo della cucina piemontese, rappresenta un'esperienza culinaria di grande intensità e sapore. La sua semplicità apparente cela una tecnica raffinata, un equilibrio perfetto tra la cremosità del riso, l'aroma intenso del burro e del formaggio e la dolcezza del vino. Questo risotto, non una semplice ricetta, è un'ode alla tradizione, un viaggio sensoriale attraverso i profumi e i sapori della campagna piemontese. La scelta degli ingredienti, la loro qualità, sono fondamentali per ottenere un risultato eccellente.

Preparatevi a scoprire i segreti di questo capolavoro gastronomico, un risotto che conquista al primo assaggio e lascia un ricordo indelebile. Seguendo passo dopo passo le istruzioni che troverete in questa ricetta, anche voi potrete preparare un Risotto alla Piemontese degno dei migliori ristoranti piemontesi. Pronti ad iniziare?

Strumenti necessari

  • pentola
  • padella

Ingredienti

Istruzioni

Step 1. Preparazione del Riso

  • Tostare il riso Carnaroli a secco in una pentola senza soffritto.
  • Aggiungere sale e pepe al riso tostato.
  • Iniziare ad aggiungere gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando continuamente, fino a cottura completa del riso.
Tostare il riso Carnaroli a secco in una pentola senza soffritto.Iniziare ad aggiungere gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando continuamente, fino a cottura completa del riso.
Preparazione del Riso

Step 2. Preparazione della Salsa alla Lingua

  • Preparare a parte una salsa simile a quella dei ravioli al sugo d'arrosto.
  • Tagliare la lingua di manzo cotta a cubetti e tostarla leggermente in padella per esaltare il sapore.
  • Aggiungere i cubetti di lingua tostata alla salsa.
Preparare a parte una salsa simile a quella dei ravioli al sugo d'arrosto.Tagliare la lingua di manzo cotta a cubetti e tostarla leggermente in padella per esaltare il sapore.Aggiungere i cubetti di lingua tostata alla salsa.
Preparazione della Salsa alla Lingua

Step 3. Mantecatura e Completamento del Risotto

  • Una volta cotto, togliere il risotto dal fuoco e mantecarlo con burro e formaggio.
Una volta cotto, togliere il risotto dal fuoco e mantecarlo con burro e formaggio.
Mantecatura e Completamento del Risotto

Step 4. Impiattamento e Decorazione

  • Impiattare il risotto, aggiungendo sopra la salsa con la lingua e guarnire con polvere di nocciole.
Impiattare il risotto, aggiungendo sopra la salsa con la lingua e guarnire con polvere di nocciole.
Impiattamento e Decorazione

Read more: Agnello in salsa di prugne: ricetta facile e veloce

Tips

  • Utilizzare un riso Carnaroli di alta qualità per ottenere un risotto cremoso e dal sapore intenso.
  • La tostatura del riso a secco è fondamentale per dare al risotto una consistenza perfetta.
  • La lingua di manzo può essere sostituita con altri tipi di carne stufata, a seconda delle preferenze.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Qual è il segreto per un risotto alla Piemontese cremoso?

La chiave è mantecare a lungo il risotto con burro e Parmigiano Reggiano a fuoco spento, incorporando gradualmente il formaggio e mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza vellutata.

2. Posso usare un tipo di riso diverso dal Carnaroli?

Si consiglia vivamente il Carnaroli per la sua capacità di assorbire il brodo e mantenere la consistenza al dente. Altri risi potrebbero risultare troppo morbidi o scotti.

3. Che tipo di vino è consigliato per il Risotto alla Piemontese?

Un vino bianco secco piemontese, come il Gavi o l'Arneis, è l'ideale. Il vino deve essere di buona qualità per esaltare il sapore del risotto.


Il vostro Risotto alla Piemontese è finalmente pronto: un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per una cena speciale o un'occasione conviviale. Gustatelo caldo, apprezzando la cremosità e l'armonia dei sapori. Buon appetito!