Il risotto alle quaglie è un piatto raffinato e saporito, un vero gioiello della cucina veneta, che unisce la delicatezza del riso Carnaroli alla ricchezza gustativa della quaglia. La carne tenera e saporita della quaglia, cotta con maestria, si sposa perfettamente con la cremosità del risotto, creando un connubio di sapori indimenticabile. L'aggiunta di aceto balsamico, poi, dona al piatto una nota agrodolce che ne esalta ulteriormente il gusto, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
Questo piatto, apparentemente complesso, è in realtà più semplice da realizzare di quanto si possa immaginare. Seguendo attentamente i passaggi descritti in questa ricetta passo-passo, anche i cuochi meno esperti potranno ottenere un risotto alle quaglie da veri professionisti, lasciando i propri ospiti senza parole. Preparatevi quindi a stupire il vostro palato e quello dei vostri commensali, iniziando subito con la nostra guida dettagliata!
Strumenti necessari
- Casseruola
- Padella
Ingredienti
- Petti, cosce e sottocosce di quaglie: 4
- Olio extravergine d'oliva: 1 cucchiaio
- Carota: 50g
- Sedano: 50g
- Cipolla: 50g
- Timo: qualche fogliolina
- Vino bianco: 1 bicchiere
- Acqua
- Burro: 80g
- Vino rosso: mezzo bicchiere
- Riso Carnaroli: 280g
- Brodo di pollo
- Cipollina fresca: 20g
- Parmigiano Reggiano: 2 cucchiai
- Aceto Balsamico Invecchiato di Modena: qualche goccia
Istruzioni
Step 1. Preparazione del Brodo e Rosolatura delle Quaglie
- Togliere i petti, le cosce e le sottocosce da quattro quaglie già pulite e tagliarli a piccoli pezzi.
- Tostare le carcasse delle quaglie in una casseruola con un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva fino a quando assumono un colore dorato.
- Aggiungere carota, sedano e cipolla tagliati a pezzi (50g totali) e le foglioline di timo.
- Bagnare con un bicchiere di vino bianco e far evaporare.




- Cuocere aggiungendo acqua per circa 30 minuti, poi filtrare schiacciando bene carcasse e verdure.
- Sciogliere 50g di burro in una padella e rosolare i petti, le cosce e le sottocosce delle quaglie dalla parte della pelle per qualche minuto.
- Girare la carne e far insaporire per un paio di minuti, irrorando continuamente con il sugo. Sciogliere il burro e il grasso con mezzo bicchiere di vino rosso e far ridurre.
- Aggiungere il fondo di quaglia e far insaporire per un minuto. Togliere i petti e tenerli al caldo.




- Continuare la cottura delle cosce per altri 5 minuti, poi sfilacciare la carne delle cosce appena tiepide.

Step 2. Cottura del Riso
- Sciogliere 30g di burro in una casseruola e far appassire 20g di cipollina fresca tritata finissima.
- Aggiungere 280g di riso Carnaroli e tostare. Portare a metà cottura aggiungendo brodo di pollo.
- Unire la carne delle cosce e sottocosce e portare a cottura completa fuori dal fuoco.
- Mantecare con 20g di burro e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.




Step 3. Composizione e Finitura del Piatto
- Tagliare i petti a ventaglio, disporre il risotto nei piatti, appoggiare i petti da un lato e guarnire con il fondo di quaglia ristretto e qualche goccia di aceto balsamico invecchiato di Modena.

Read more: Quaglie al Forno con Patate: Ricetta Semplice e Deliziosa
Tips
- Utilizzare un aceto balsamico invecchiato di Modena di qualità per esaltare il sapore del risotto.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso sostituire la quaglia con un altro tipo di carne?
Certo! Puoi usare del pollo o coniglio, ma il sapore sarà diverso. La quaglia conferisce un gusto più intenso e selvatico.
2. Che tipo di riso è meglio usare per questo risotto?
Il Carnaroli è ideale per la sua capacità di mantenere la consistenza al dente anche dopo una lunga cottura. Altri risi a chicco medio come Arborio o Vialone Nano vanno bene ugualmente.
Il vostro risotto alle quaglie e aceto balsamico è finalmente pronto! Gustatelo caldo, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso veneto, per un'esperienza culinaria completa e indimenticabile. Buon appetito!