Tonnarelli Cacio e Pepe: Ricetta Tradizionale Romana

Il Tonnarelli Cacio e Pepe è un piatto romano semplice, ma di una complessità gustativa sorprendente. La sua apparente semplicità, fatta di solo pecorino romano, pepe nero e pasta, cela una maestria nella preparazione che lo rende un capolavoro della cucina tradizionale. La scelta degli ingredienti è fondamentale: un pecorino romano stagionato, dal sapore intenso e leggermente piccante, e un pepe nero di qualità, macinato al momento, sono la chiave per un risultato eccellente. L'equilibrio tra la cremosità del formaggio e il piccante del pepe, la consistenza perfetta della pasta al dente, sono elementi che trasformano questo piatto in un'esperienza culinaria indimenticabile.

Questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, vi guiderà passo dopo passo nella realizzazione di un autentico Tonnarelli Cacio e Pepe, svelandovi i segreti per un risultato impeccabile. Preparatevi a scoprire la magia di questo piatto semplice ma straordinariamente appagante.

Strumenti necessari

  • fontana per impasto
  • tarocco
  • mattarello
  • padella
  • pestello
  • tagliere
  • pentola per pasta

Ingredienti

  • farina di grano tenero
  • farina di semola
  • uova
  • sale
  • pepe nero
  • pepe di cubeb: un pizzico
  • pecorino romano
  • parmigiano reggiano
  • acqua
  • olio extravergine di oliva: una puntina

Istruzioni

Step 1. Preparazione della Pasta

  • creare una fontana con la farina di grano tenero e una piccola percentuale di semola (circa 20%). Aggiungere le uova e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Non aggiungere sale.
  • Coprire l'impasto con un canovaccio e lasciarlo riposare per 30 minuti.
  • Dividere l'impasto a metà, stenderlo con le mani e poi con il mattarello, ottenendo una sfoglia sottile (3-4 mm di spessore). Lasciare riposare per altri 30-40 minuti.
  • Tagliare la sfoglia in tonnarelli, aiutandovi con un po' di semola per evitare che si attacchi.
Preparare la pasta all'uovo: creare una fontana con la farina di grano tenero e una piccola percentuale di semola (circa 20%). Aggiungere le uova e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Non aggiungere sale.Dividere l'impasto a metà, stenderlo con le mani e poi con il mattarello, ottenendo una sfoglia sottile (3-4 mm di spessore). Lasciare riposare per altri 30-40 minuti.Tagliare la sfoglia in tonnarelli, aiutandovi con un po' di semola per evitare che si attacchi.
Preparazione della Pasta

Step 2. Preparazione del Condimento

  • Tostare il pepe nero e il pepe di cubeb (in proporzione 3:1) in una padella a secco fino a quando non sprigiona un aroma intenso.
  • Pestare il pepe tostato fino alla consistenza desiderata.
  • grattugiare il pecorino romano e aggiungere una piccola quantità di parmigiano reggiano per mitigare la sapidità del pecorino. Aggiungere il pepe pestato.
  • Aggiungere poca acqua di cottura alla volta, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere una puntina di olio per lucidare la pasta.
Tostare il pepe nero e il pepe di cubeb (in proporzione 3:1) in una padella a secco fino a quando non sprigiona un aroma intenso.Preparare il condimento: grattugiare il pecorino romano e aggiungere una piccola quantità di parmigiano reggiano per mitigare la sapidità del pecorino. Aggiungere il pepe pestato.Aggiungere poca acqua di cottura alla volta, mescolando fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungere una puntina di olio per lucidare la pasta.
Preparazione del Condimento

Step 3. Cottura e Mantecatura

  • Cuocere i tonnarelli in acqua salata per circa 7-8 minuti. Scolare la pasta e aggiungerla al condimento, mescolando velocemente. Aggiungere un po' di acqua di cottura se necessario.

Step 4. Servizio

  • Servire i tonnarelli cacio e pepe, spolverando con pecorino romano e pepe tostato.
Servire i tonnarelli cacio e pepe, spolverando con pecorino romano e pepe tostato.
Servizio

Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa

Tips

  • Utilizzare una buona qualità di pecorino romano e parmigiano reggiano per un sapore più intenso.
  • Non aggiungere troppa acqua di cottura, altrimenti la crema risulterà troppo liquida.
  • Mescolare velocemente la pasta nel condimento per evitare che si formino grumi.

Nutrizione

  • Calorie: Variabile a seconda delle quantitàg
  • Grassi: Variabile a seconda delle quantità (g)g
  • Carboidrati: Variabile a seconda delle quantità (g)g
  • Proteine: Variabile a seconda delle quantità (g)g

FAQs

1. Quale tipo di pecorino romano è meglio usare per il Cacio e Pepe?

Un pecorino romano stagionato, almeno 12 mesi, è l'ideale. Più è stagionato, più intenso sarà il sapore.

2. Come si ottiene la cremosità perfetta nel Cacio e Pepe?

La chiave è usare acqua di cottura della pasta, poco alla volta, per amalgamare il pecorino e il pepe creando una salsa cremosa. Non aggiungere mai panna o altri liquidi.

3. Posso usare un altro tipo di pasta al posto dei tonnarelli?

Mentre i tonnarelli sono tradizionali, puoi usare spaghetti, bucatini o altri formati di pasta lunghi e sottili. L'importante è che siano di buona qualità.


Il vostro Tonnarelli Cacio e Pepe è finalmente pronto: un piatto semplice, ma dal sapore intenso e indimenticabile. Gustatelo caldo, apprezzando la perfetta armonia tra la pasta al dente, il pecorino saporito e il pepe nero pungente. Buon appetito!