Trenette al Pesto: Ricetta Ligure Facile e Veloce

Le trenette al pesto sono un piatto iconico della Liguria, un vero e proprio inno al sapore mediterraneo. La semplicità degli ingredienti, basilico fresco, pinoli, pecorino sardo, aglio e olio extravergine di oliva, si trasforma in un'esperienza gustativa intensa e appagante. Questo piatto, apparentemente facile, cela una tecnica precisa nella preparazione del pesto, capace di esaltare al massimo l'aroma del basilico e la cremosità della salsa. È un piatto perfetto per una cena veloce e gustosa, ma anche per un pranzo elegante, capace di sorprendere per la sua raffinatezza.

La preparazione del pesto, seppur semplice, richiede alcuni accorgimenti per ottenere il risultato perfetto. Seguendo passo dopo passo le istruzioni dettagliate di questa ricetta, imparerete a preparare un pesto genuino e saporito, pronto per condire le vostre trenette e deliziare il vostro palato. Preparatevi a scoprire il segreto per un piatto ligure autentico e irresistibile!

Strumenti necessari

  • Pentola
  • Coltello

Ingredienti

  • Fagiolini: 300-400g
  • Patate: 2
  • Pesto: 200g (per 4 persone)
  • Trenette: 320g
  • Acqua
  • Olio extravergine di oliva
  • Aglio
  • Sale
  • Parmigiano Reggiano (facoltativo)

Istruzioni

Step 1. Preparazione degli ortaggi e bollitura

  • Lavare e tagliare a piccoli pezzi le patate.
  • Lavare i fagiolini.
  • Mettere a bollire le patate in acqua salata qualche minuto prima di cuocere la pasta.
  • Aggiungere i fagiolini all'acqua bollente con le patate e farli bollire insieme per altri 5 minuti.
Lavare e tagliare a piccoli pezzi le patate.Lavare i fagiolini.Mettere a bollire le patate in acqua salata qualche minuto prima di cuocere la pasta.Aggiungere i fagiolini all'acqua bollente con le patate e farli bollire insieme per altri 5 minuti.
Preparazione degli ortaggi e bollitura

Step 2. Cottura della pasta e mantecatura

  • Cuocere la pasta (trenette) al dente, lasciandola leggermente al dente (circa 2 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione).
  • Scolare la pasta e aggiungerla ai fagiolini e alle patate.
  • Aggiungere il pesto.
  • Mescolare bene il tutto.
Cuocere la pasta (trenette) al dente, lasciandola leggermente al dente (circa 2 minuti in meno del tempo indicato sulla confezione).Scolare la pasta e aggiungerla ai fagiolini e alle patate.Aggiungere il pesto.Mescolare bene il tutto.
Cottura della pasta e mantecatura

Step 3. Servizio

  • Servire le trenette al pesto.

Read more: Bigoli alla Carbonara di Radicchio: Ricetta Facile e Gustosa

Tips

  • Se le patate sono piccole, non è necessario tagliarle a pezzi troppo piccoli.
  • Utilizzare un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il condimento.
  • Aggiungere un filo d'olio o del grana a piacere.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Qual è il segreto per un pesto veramente buono?

Il segreto sta nella qualità degli ingredienti: basilico fresco e profumato, pinoli tostati, un buon pecorino sardo e olio extravergine di oliva di qualità. E poi, utilizzare un mortaio per pestare gli ingredienti, per un risultato più cremoso e aromatico.

2. Posso preparare il pesto in anticipo?

Certo! Il pesto si conserva benissimo in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con un filo d'olio extravergine di oliva a contatto con la superficie per evitare l'ossidazione.

3. Che tipo di pasta è meglio utilizzare per le trenette al pesto?

Le trenette sono la pasta tradizionale, ma vanno bene anche altre paste simili come le linguine o i trecciolini. L'importante è che la pasta sia ruvida, per trattenere meglio il pesto.


Buon appetito! Spero che questa ricetta vi abbia guidato nella preparazione di un piatto ligure autentico e delizioso. Ora non vi resta che gustare le vostre trenette al pesto, un vero capolavoro di semplicità e sapore.