Trippa alla Romana: Ricetta tradizionale facile e veloce

La Trippa alla Romana, un piatto apparentemente umile ma ricco di storia e sapore, è un vero gioiello della cucina tradizionale romana. Questo secondo piatto, a base di trippa di vitello, rappresenta un'esperienza culinaria autentica, capace di conquistare anche i palati più esigenti. La sua preparazione, pur richiedendo un po' di tempo, è sorprendentemente semplice e il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Il sapore intenso e leggermente piccante, unito alla morbidezza della trippa cotta a puntino, vi lascerà senza parole. Si tratta di un piatto che sa di casa, di tradizioni tramandate, di convivialità e di genuinità.

Preparatevi a scoprire i segreti di questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, per gustare una Trippa alla Romana davvero eccezionale. Seguendo passo passo le istruzioni dettagliate che troverete in questa guida, potrete realizzare a casa vostra un piatto degno dei migliori ristoranti romani. Pronti ad iniziare?

Strumenti necessari

  • Tegame

Ingredienti

  • Trippa: circa 1 kg
  • Peperoncino
  • Cipolla
  • Sedano
  • Carota
  • Menta
  • Pomodoro
  • Olio
  • Vino bianco
  • Pecorino romano: 3-4 cucchiai
  • Sale: quanto basta
  • Garofani

Istruzioni

Step 1. Preparare il soffritto e rosolare la trippa

  • cipolla, peperoncino, sedano e carota.
  • In un tegame, far rosolare il trito di verdure.
  • Aggiungere la trippa, precedentemente lavata e lessata con cipolla, garofani, sedano e carota .
Preparare il trito di verdure: cipolla, peperoncino, sedano e carota.In un tegame, far rosolare il trito di verdure.Aggiungere la trippa, precedentemente lavata e lessata con cipolla, garofani, sedano e carota (5.31, 60.13, 62.2, 65.34).
Preparare il soffritto e rosolare la trippa

Step 2. Sfumare, cuocere e insaporire

  • Unire il vino bianco e far sfumare .
  • Aggiungere il pomodoro e cuocere per circa un'ora e mezza .
  • Aggiungere le foglie di menta .
Unire il vino bianco e far sfumare (278.849).Aggiungere il pomodoro e cuocere per circa un'ora e mezza (291.58, 294.129).Aggiungere le foglie di menta (330.66).
Sfumare, cuocere e insaporire

Step 3. Condire e ultimare la cottura

  • Aggiustare di sale .
  • Una volta cotta, la trippa si sarà ritirata. Aggiungere il pecorino romano .
Aggiustare di sale (356.43).Una volta cotta, la trippa si sarà ritirata. Aggiungere il pecorino romano (412.09).
Condire e ultimare la cottura

Read more: Animelle al Tartufo: Ricetta dello Chef Luca Bendinelli

Tips

  • La trippa deve cuocere lentamente per almeno un'ora e mezza, per risultare tenera e pulita.
  • Assaggiate e aggiustate di sale a fine cottura .
  • Se avanza, la trippa si può conservare in frigorifero .

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso usare la trippa già pulita e precotta?

Sì, certo! Usare la trippa precotta accorcia i tempi di preparazione, ma il sapore potrebbe essere leggermente diverso rispetto a quella preparata da zero.

2. Quanto tempo ci vuole per cuocere la trippa alla Romana?

Il tempo di cottura varia a seconda del tipo di trippa e del metodo di cottura. In generale, con la trippa fresca, calcola circa 2-3 ore a fuoco lento. Se usi quella precotta, il tempo si riduce notevolmente.


La vostra Trippa alla Romana è finalmente pronta! Gustatela calda, magari accompagnata da un buon vino rosso e del pane casereccio per assaporare al meglio il suo ricco sapore. Buon appetito!