Il Brasato al Barolo, o più semplicemente Brasato di Manzo, è un piatto della tradizione piemontese che incarna la perfezione della cucina italiana: un succulento arrosto di manzo, cotto a fuoco lento nel vino rosso, che si scioglie in bocca regalando un sapore intenso e avvolgente. La sua preparazione richiede pazienza, ma il risultato ripaga ampiamente l'attesa, offrendo un'esperienza gastronomica indimenticabile, perfetta per una cena speciale o un pranzo domenicale in famiglia. L'aroma ricco e profondo del vino rosso, unito alla tenerezza della carne, crea un connubio di sapori che conquistano il palato.
Questo piatto, apparentemente complesso, è sorprendentemente facile da realizzare seguendo attentamente i passaggi. Preparatevi a scoprire tutti i segreti per ottenere un Brasato di Manzo tenerissimo, dal taglio della carne alla scelta degli ingredienti, fino alla cottura perfetta. Pronti a immergervi in questa deliziosa avventura culinaria? Seguite la nostra ricetta passo passo per un risultato impeccabile!
Strumenti necessari
- Pentola capiente
 - Spago da cucina
 - Tagliere
 - Coltello
 - Frullatore a immersione
 
Ingredienti
- Carne di manzo (reale o cappello del prete)
 - Vino rosso corposo (Merlot, Barolo, Barbera)
 - Carote
 - Cipollotto
 - Scalogno
 - Aglio
 - Patata
 - Costa di sedano
 - Olio
 - Burro
 - Foglie di alloro
 - Cacao amaro: 1 cucchiaino
 - Sale
 - Pepe
 - Rosmarino
 - Timo
 
Istruzioni
Step 1. Marinatura e Rosolatura
- Legare la carne di manzo con lo spago per mantenerne la forma durante la cottura. Immergerla nel vino rosso e lasciarla marinare in frigorifero per almeno 12-13 ore, fino a 20 ore (ideale prepararla la sera prima).
 - Salare e massaggiare la carne in modo uniforme per far penetrare il sale.
 - Rosolare la carne in una pentola capiente su tutti i lati per sigillarla.
 



Step 2. Soffritto e Cottura a Basso
- Togliere la carne dalla pentola e pulire il fondo di cottura.
 - Aggiungere olio e burro nella pentola, quindi rosolare le verdure (carote, cipollotto, scalogno, aglio, sedano) fino a quando saranno ben dorate.
 - Aggiungere una foglia di alloro e un cucchiaino di cacao amaro.
 - Unire il vino rosso al fondo di cottura.
 




- Aggiungere la carne, poca sale e coprire la pentola. Cuocere a fuoco lento per circa 2 ore e mezza (per 1,5 kg di carne). A metà cottura, girare la carne.
 

Step 3. Finitura e Riposo
- Aggiungere le erbe aromatiche (rosmarino e timo) a fine cottura (circa 20-30 minuti prima della fine).
 - Spegnere il fuoco e lasciare riposare il brasato per 20 minuti.
 - Togliere lo spago dalla carne, tagliarla a fette e servirla con il suo fondo di cottura. Per una salsa più vellutata, frullare il fondo di cottura con un frullatore a immersione.
 
Read more: Filetto di Manzo Perfetto: Ricetta con Salsa al Vino Rosso
Tips
- Scegliere un pezzo di carne con una buona quantità di grasso per mantenere la morbidezza.
 - Se non avete tempo per la marinatura, il brasato verrà comunque buono.
 - Girare la carne durante la marinatura per assicurarsi che assorba bene il vino.
 - Non esagerare con le erbe aromatiche.
 
Nutrizione
- Calorie: circa 400-500 per porzioneg
 - Grassi: 25-35 g
 - Carboidrati: 20-30 g
 - Proteine: 30-40 g
 
FAQs
1. Posso usare un altro tipo di vino rosso oltre al Barolo?
Certo! Un Nebbiolo, un Chianti o anche un Merlot corposo funzionano benissimo. L'importante è che sia un vino di buona qualità.
2. Quanto tempo ci vuole per cuocere il brasato?
Dipende dalla grandezza del pezzo di carne e dal metodo di cottura. In genere, con la cottura lenta (in pentola a pressione o forno a bassa temperatura), ci vogliono almeno 2-3 ore.
3. Come faccio a capire se il brasato è cotto?
La carne deve essere tenerissima e quasi sfilacciarsi con una forchetta. Se si infila facilmente uno stuzzicadenti, è pronto!
Il vostro Brasato al Vino Rosso è finalmente pronto! Gustatelo caldo, magari accompagnato da un purè di patate o un semplice contorno di polenta, per apprezzare al meglio la sua tenerezza e il suo sapore intenso. Buon appetito!
