Stracotto di Fassona al Barbaresco: Ricetta facile e gustosa

Lo stracotto al Barbaresco è un piatto piemontese che rappresenta la quintessenza della cucina tradizionale italiana: un connubio perfetto tra la tenerezza della carne di Fassona e l'aroma intenso del pregiato vino Barbaresco. Questo stufato, lento e paziente, trasforma un semplice taglio di manzo in un'esperienza culinaria indimenticabile, un vero capolavoro di sapori e consistenze. L'intenso profumo del vino si fonde con le note erbacee del rosmarino e del timo, creando un brodo ricco e vellutato che avvolge la carne, la rendendo morbidissima e succulenta.

Preparare lo stracotto al Barbaresco richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. Se desiderate gustare un piatto autentico e saporito, pronto a conquistare il palato di grandi e piccini, seguite attentamente la nostra ricetta passo dopo passo. Scoprite come, con pochi semplici ingredienti e un po' di dedizione, potrete realizzare questo piatto simbolo della cucina piemontese direttamente nella vostra cucina.

Strumenti necessari

  • Pentola a bordi alti (ideale una pentola nera)
  • Forchettoni

Ingredienti

  • Arrosto di Fassona
  • Rosmarino
  • Aglio
  • Carote
  • Sedano
  • Pepe nero in grani
  • Sale grosso
  • Burro
  • Olio di oliva
  • Barbaresco

Istruzioni

Step 1. Preparazione e Rosolatura

  • Tagliare le verdure (carote e sedano) a pezzi grossi.
  • In una pentola a bordi alti, versare olio di oliva e burro abbondante. Accendere il fuoco.
  • Aggiungere l'arrosto di Fassona, sedano, carote, aglio e rosmarino. Salare e pepare.
  • Rosolare la carne per 5-6 minuti per lato, girandola con i forchettoni.
Tagliare le verdure (carote e sedano) a pezzi grossi.Aggiungere l'arrosto di Fassona, sedano, carote, aglio e rosmarino. Salare e pepare.Rosolare la carne per 5-6 minuti per lato, girandola con i forchettoni.
Preparazione e Rosolatura

Step 2. Sfumare e Aggiungere il Brodo

  • Sfumare con il Barbaresco, abbassando la fiamma e aspettando che il vino evapori.
  • Dopo 5 minuti girare la carne.
  • Una volta evaporato il vino, aggiungere il brodo di carne poco alla volta, mantenendo il bollore.
Sfumare con il Barbaresco, abbassando la fiamma e aspettando che il vino evapori.Una volta evaporato il vino, aggiungere il brodo di carne poco alla volta, mantenendo il bollore.
Sfumare e Aggiungere il Brodo

Step 3. Cottura a Fuoco Lento

  • Cuocere a fuoco lento per almeno 4 ore, girando la carne ogni 20 minuti per una cottura omogenea.
Cuocere a fuoco lento per almeno 4 ore, girando la carne ogni 20 minuti per una cottura omogenea.
Cottura a Fuoco Lento

Read more: Filetto di Manzo Perfetto: Ricetta con Salsa al Vino Rosso

Tips

  • Utilizzare una pentola nera, ideale per questo tipo di cottura.
  • Girare la carne frequentemente per evitare che bruci o cuocia in modo non uniforme.

Nutrizione

  • Calorie: Non disponibileg
  • Grassi: Non disponibileg
  • Carboidrati: Non disponibileg
  • Proteine: Non disponibileg

FAQs

1. Posso usare un altro tipo di vino al posto del Barbaresco?

Sì, puoi provare con altri vini rossi corposi come il Nebbiolo o il Barbera, ma il Barbaresco conferisce un aroma e un gusto unico allo stracotto.

2. Quanto tempo ci vuole per cuocere lo stracotto?

La cottura lenta richiede circa 3-4 ore a fuoco basso, ma il tempo può variare a seconda del taglio di carne e della pentola utilizzata. La carne deve essere molto tenera.


Lo stracotto di Fassona al Barbaresco, una volta pronto, vi regalerà un'esperienza di gusto indimenticabile. Servitelo caldo, magari accompagnato da un purè di patate o da un semplice contorno di polenta, per apprezzare al meglio la sua morbidezza e il suo sapore intenso. Buon appetito e… alla prossima ricetta!