L'agnello Calabrese è un piatto ricco di storia e sapore, un vero gioiello della gastronomia regionale. Le sue origini si perdono nel tempo, tramandate di generazione in generazione, e riflettono la semplicità e l'autenticità della cucina calabrese. Questo arrosto, caratterizzato da una marinatura profumata ed erbe aromatiche tipiche della regione, offre un gusto intenso e delicato allo stesso tempo, perfetto per un pranzo domenicale o una cena speciale. La carne tenera dell'agnello si sposa armoniosamente con i sapori decisi delle spezie, creando un'esperienza culinaria indimenticabile.
Preparare l'agnello Calabrese è più semplice di quanto si possa immaginare! Seguendo attentamente i passaggi illustrati in questa ricetta passo dopo passo, anche i cuochi meno esperti potranno realizzare un piatto degno di un ristorante stellato. Lasciatevi guidare dalla nostra guida dettagliata e scoprirete i segreti per un agnello Calabrese perfettamente cotto e dal sapore irresistibile.
Strumenti necessari
- Padella antiaderente
Ingredienti
- Carne di agnello
- Olio extravergine di oliva
- Vino bianco (Verbicaro)
- Rosmarino
- Origano del Pollino
- Aglio
- Sale
Istruzioni
Step 1. Preparazione della carne
- Sciacquare la carne di agnello sotto acqua corrente.

Step 2. Rosolatura dell'agnello
- In una padella antiaderente, aggiungere un fondo di olio extravergine di oliva.
- Una volta caldo l'olio, disporre i pezzi di carne nella padella e farli rosolare da ogni lato, girandoli di tanto in tanto per ottenere un colorito uniforme.


Step 3. Sfumare e insaporire
- Slamare con del vino bianco (Verbicaro).
- Una volta evaporata la parte alcolica, aggiungere i rametti di rosmarino, origano del Pollino, aglio tritato (o a fette) e sale.


Step 4. Cottura a fuoco lento
- Coprire la padella e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, girando la carne di tanto in tanto e controllando la cottura.

Read more: Agnello in salsa di prugne: ricetta facile e veloce
Tips
- Utilizzare una carne di agnello di ottima qualità.
- Per un aglio più digeribile, togliere l'anima.
- La cottura lenta permette alla carne di diventare più morbida.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso usare un altro taglio di agnello invece del cosciotto?
Sì, puoi usare anche la spalla o il carré di agnello, ma i tempi di cottura potrebbero variare. Controlla la cottura con uno spiedino per assicurarti che sia ben cotto all'interno.
2. Come posso capire se l'agnello è cotto?
Utilizza uno spiedino per controllare la cottura: se il liquido che fuoriesce è limpido, l'agnello è pronto. In alternativa, puoi misurare la temperatura interna con un termometro da cucina: dovrebbe raggiungere i 70-75°C.
L'agnello Calabrese, con il suo sapore intenso e la sua preparazione relativamente semplice, è un piatto che conquisterà il palato di tutti. Questa ricetta tradizionale, arricchita da profumi mediterranei, si presta a diverse varianti, lasciando spazio alla vostra creatività in cucina. Buon appetito e sperimentate con piacere!