Carré d'Agnello Lucano: Ricetta con Peperone di Senise IGP

Il Carré d'Agnello Lucano, con la sua carne tenera e saporita, è un vero gioiello della gastronomia lucana. Questa ricetta, che esalta la qualità dell'agnello con l'inconfondibile dolcezza del Peperone di Senise IGP, vi porterà in un viaggio di sapori autentici, un'esperienza culinaria che celebra i profumi intensi della Basilicata. L'abbinamento tra la carne pregiata e il peperone, entrambi prodotti di eccellenza della regione, crea un piatto ricco di contrasti e armonie, perfetto per un pranzo speciale o una cena raffinata. Preparatevi a stupire i vostri ospiti con un piatto dal sapore unico e indimenticabile.

La semplicità della preparazione non compromette la ricchezza del gusto: pochi ingredienti, sapientemente combinati, daranno vita ad un piatto sublime. Seguendo passo dopo passo le istruzioni dettagliate di questa ricetta, anche i cuochi meno esperti potranno realizzare un Carré d'Agnello Lucano al Peperone di Senise IGP da leccarsi i baffi. Preparatevi ad immergervi in questa esperienza gastronomica lucana, scoprirete un piatto che coniuga tradizione e innovazione, regalandovi un'esplosione di sapori autentici e genuini.

Strumenti necessari

  • Coltello
  • Seghetto
  • Sacchetto sottovuoto
  • Forno
  • Padella
  • Leonese
  • Passino
  • Schiumarola

Ingredienti

  • Agnello lucano
  • Peperoni cruschi di Senise IGP
  • Formaggio di capra morbido
  • Olio extravergine d'oliva lucano IGP
  • Aglio
  • Timo
  • Sale
  • Pepe
  • Burro
  • Vino bianco
  • Cipolla
  • Scorza di limone
  • Finocchietto
  • Menta fresca
  • Cicoria

Istruzioni

Step 1. Preparazione dell'Agnello

  • collo, interiora (cuore, polmoni, milza, fegato), spalle, cosce, stinchi e sella.
  • dividere a metà, eliminare l'osso, accorciare e separare dal petto e dalla pancia.
  • denudare gli ossi dalla parte di grasso e carne.
  • inserirle in un sacchetto sottovuoto con aglio, timo, sale e olio, e cuocere in forno a 75 gradi per 15 minuti.
Sezionare l'agnello ricavando i tagli primordiali: collo, interiora (cuore, polmoni, milza, fegato), spalle, cosce, stinchi e sella. (137.27)Lavorare il carré: dividere a metà, eliminare l'osso, accorciare e separare dal petto e dalla pancia. (269.98)Creare il carré d'agnello scalzato: denudare gli ossi dalla parte di grasso e carne. (329.36)Cuocere le costine: inserirle in un sacchetto sottovuoto con aglio, timo, sale e olio, e cuocere in forno a 75 gradi per 15 minuti. (435.97)
Preparazione dell'Agnello
  • condire con sale, pepe e olio, e cuocere in una padella (leonese) fino a completa cottura.
  • scalzare e friggere a 180 gradi per qualche minuto.
Cuocere il carré: condire con sale, pepe e olio, e cuocere in una padella (leonese) fino a completa cottura. (462.49)Scaldare le costine: scalzare e friggere a 180 gradi per qualche minuto. (576.28)
Preparazione dell'Agnello

Step 2. Preparazione dei Peperoni di Senise IGP

  • inserirli in un sacchetto da cottura con acqua, chiudere sottovuoto e cuocere in forno a 75 gradi per 20 minuti.
  • sbriciolare i peperoni e aromatizzare con scorza di limone, finocchietto e menta.
  • In una padella, rosolare i ritagli di pancia, aggiungere la cipolla, sfumare con vino bianco, aggiungere l'acqua di cottura dei peperoni e ridurre. Passare al passino e poi alla schiumarola.
Cuocere i peperoni cruschi: inserirli in un sacchetto da cottura con acqua, chiudere sottovuoto e cuocere in forno a 75 gradi per 20 minuti. (376.27)Preparare le briciole di peperone crusco: sbriciolare i peperoni e aromatizzare con scorza di limone, finocchietto e menta. (409.57)Preparare la salsa al peperone: In una padella, rosolare i ritagli di pancia, aggiungere la cipolla, sfumare con vino bianco, aggiungere l'acqua di cottura dei peperoni e ridurre. Passare al passino e poi alla schiumarola. (518.94)
Preparazione dei Peperoni di Senise IGP

Step 3. Preparazione degli Accompagnamenti

  • in acqua con olio per rallentare l'ossidazione.
Sbianchire la cicoria: in acqua con olio per rallentare l'ossidazione. (558.16)
Preparazione degli Accompagnamenti

Step 4. Composizione e Finitura del Piatto

  • disporre il carré, le costine, la cicoria e la salsa. Decorare con erbe e fiori.
Impiattare: disporre il carré, le costine, la cicoria e la salsa. Decorare con erbe e fiori. (595.47)
Composizione e Finitura del Piatto

Read more: Agnello in salsa di prugne: ricetta facile e veloce

Tips

  • Utilizzare un agnello che ha superato i 30 giorni di vita per una carne più saporita.
  • Il peperone di Senise IGP ha un profumo intenso ma non è piccante.

Nutrizione

  • Calorie: Variabile (dipende dalle quantità)g
  • Grassi: Variabile (dipende dalle quantità) g
  • Carboidrati: Variabile (dipende dalle quantità) g
  • Proteine: Variabile (dipende dalle quantità) g

FAQs

1. Posso sostituire il Peperone di Senise IGP con un altro tipo di peperone?

È preferibile utilizzare il Peperone di Senise IGP per il suo sapore dolce e particolare, ma in caso di necessità puoi sostituirlo con un altro peperone dolce, come il peperone giallo o rosso, tenendo presente che il gusto finale potrebbe variare leggermente.

2. Quanto tempo prima devo preparare il carré d'agnello?

È consigliabile marinare il carré d'agnello per almeno 2-3 ore, ma anche una marinatura più lunga, fino a 12 ore in frigorifero, ne esalterà il sapore e la tenerezza.

3. Come posso capire se l'agnello è cotto?

L'agnello è cotto quando la carne è tenera e il suo succo è limpido. Puoi verificare la cottura con un termometro da cucina: la temperatura interna dovrebbe raggiungere i 65-70°C.


Il Carré d'Agnello Lucano al Peperone di Senise IGP è un piatto che saprà conquistare il palato di chiunque, un'esperienza culinaria che unisce tradizione e gusto in un'armonia perfetta. La semplicità della ricetta non pregiudica la ricchezza del sapore, regalando un risultato eccellente anche a chi è alle prime armi in cucina. Buon appetito e… alla prossima ricetta!