Coniglio alla Cacciatora anni '80: Ricetta tradizionale italiana

Il Coniglio alla Cacciatora è un classico della cucina italiana, un piatto rustico e saporito che evoca immagini di campagne assolate e pranzi in famiglia. Questa ricetta, ispirata alla tradizione degli anni '80, vi guiderà nella preparazione di un coniglio tenero e gustoso, cotto lentamente con vino, aromi e verdure, per un risultato autentico e ricco di sapore. Ricorda la cucina delle nostre nonne, semplice ma straordinariamente efficace. L'utilizzo di ingredienti genuini e un processo di cottura attento sono la chiave per un piatto perfetto.

Preparatevi a riscoprire il piacere di un piatto tradizionale, rivisitato con la semplicità e l'autenticità degli anni ottanta. Ogni passaggio, dalla preparazione del coniglio alla scelta degli ingredienti, è dettagliato per garantire un successo assicurato. Pronti a mettervi ai fornelli? Seguite le istruzioni passo dopo passo per realizzare un indimenticabile Coniglio alla Cacciatora.

Strumenti necessari

  • Pentola

Ingredienti

  • Coniglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero
  • Peperoncino: facoltativo
  • Aglio: 2 spicchi
  • Salvia: 1 foglia
  • Rosmarino: 1 rametto
  • Olive nere
  • Vino bianco: 1 bicchiere
  • Filetti di acciuga
  • Polpa di pomodoro: 400g
  • Aceto bianco: facoltativo, per versione in bianco

Istruzioni

Step 1. Rosolare il coniglio e insaporire

  • Mettere l'olio in una pentola sul fuoco. Aggiungere il coniglio e farlo soffriggere fino a creare una crosticina dorata.
  • Salare e pepare il coniglio. Aggiungere peperoncino a piacere.
  • Aggiungere l'aglio affettato (o schiacciato), la salvia e il rosmarino tritato.
Mettere l'olio in una pentola sul fuoco. Aggiungere il coniglio e farlo soffriggere fino a creare una crosticina dorata.Salare e pepare il coniglio. Aggiungere peperoncino a piacere.Aggiungere l'aglio affettato (o schiacciato), la salvia e il rosmarino tritato.
Rosolare il coniglio e insaporire

Step 2. Aggiungere gli aromi e sfumare

  • Aggiungere le olive, metà intere e metà tagliate.
  • Sfumare con il vino bianco e lasciare sobbollire per 20-25 secondi.
  • Aggiungere i filetti di acciuga.
Aggiungere le olive, metà intere e metà tagliate.Sfumare con il vino bianco e lasciare sobbollire per 20-25 secondi.Aggiungere i filetti di acciuga.
Aggiungere gli aromi e sfumare

Step 3. Cuocere il coniglio

  • Aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e lasciare sobbollire a fuoco basso per un'ora o un'ora e mezza (o 40-45 minuti con la pentola a pressione).
Aggiungere la polpa di pomodoro, aggiustare di sale e lasciare sobbollire a fuoco basso per un'ora o un'ora e mezza (o 40-45 minuti con la pentola a pressione).
Cuocere il coniglio

Step 4. Variante in bianco

  • Per la versione in bianco, aggiungere un cucchiaio di aceto bianco.

Read more: Ricetta Coniglio Arrosto: Delizie di Carmagnola

Tips

  • Per una crosticina più dorata, aumentare leggermente la fiamma all'inizio.
  • Se si desidera una carne più sfaldata, prolungare i tempi di cottura.
  • La ricetta può essere adattata a piacere: capperi, altri aromi, ecc.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso utilizzare un coniglio già pulito?

Certo! Se acquisti un coniglio già pulito, salta direttamente alla fase di marinatura e rosolatura.

2. Che tipo di vino è meglio utilizzare?

Un vino rosso corposo, come un Chianti o un Sangiovese, è l'ideale. Scegli un vino che ti piace bere!

3. Posso preparare il Coniglio alla Cacciatora in anticipo?

Sì, puoi preparare il coniglio in anticipo fino alla fase di cottura. Conservalo in frigorifero e cuocilo il giorno dopo. Il sapore sarà ancora più intenso!


Il vostro Coniglio alla Cacciatora anni '80 è finalmente pronto: un piatto ricco di storia e sapore, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Il profumo intenso e il gusto autentico vi trasporteranno indietro nel tempo, ricordandovi la genuinità della cucina tradizionale italiana. Buon appetito!