Coniglio alla Ligure: Ricetta facile e veloce di Chef Max Mariola

Il Coniglio alla Ligure è un piatto tradizionale della cucina ligure, semplice ma ricco di sapore, che celebra gli ingredienti freschi e genuini di questa splendida regione. L'aroma intenso del rosmarino, la dolcezza delle olive taggiasche e il profumo inconfondibile del vino bianco si fondono in un connubio perfetto, esaltando la delicatezza della carne di coniglio. Un piatto perfetto per una cena in famiglia o una romantica serata a due, che vi conquisterà con la sua semplicità e il suo gusto autentico.

Preparare il Coniglio alla Ligure è più facile di quanto possiate immaginare! Seguendo passo dopo passo le istruzioni dettagliate di questa ricetta, anche i cuochi meno esperti potranno realizzare un piatto degno dei migliori ristoranti liguri. Pronti a scoprire i segreti di questo piatto tradizionale? Iniziamo subito con gli ingredienti e il procedimento.

Strumenti necessari

  • Pentola (preferibilmente di coccio o acciaio pesante)
  • Coltello
  • Cucchiaio

Ingredienti

  • Coniglio
  • Rosmarino
  • Aglio
  • Cipolla
  • Pinoli
  • Olive taggiasche
  • Olio extravergine di oliva ligure
  • Vino bianco
  • Basilico
  • Salvia
  • Maggiorana
  • Sale
  • Pepe
  • Fegato di coniglio
  • Rognoni di coniglio
  • Rene di coniglio
  • Cipolla bianca

Istruzioni

Step 1. Rosolare e insaporire il coniglio

  • Rosolare il coniglio in olio extravergine di oliva ligure, aggiungendo sale a piacere. Lasciare che prenda colore, anche con qualche schizzo d'olio.
  • Aggiungere le erbette (basilico, salvia, maggiorana, rosmarino) e l'aglio intero.
  • Aggiungere la cipolla bianca tagliata finemente.
Rosolare il coniglio in olio extravergine di oliva ligure, aggiungendo sale a piacere. Lasciare che prenda colore, anche con qualche schizzo d'olio.Aggiungere le erbette (basilico, salvia, maggiorana, rosmarino) e l'aglio intero.Aggiungere la cipolla bianca tagliata finemente.
Rosolare e insaporire il coniglio

Step 2. Sfumare e aggiungere le interiora

  • Sfumare con il vino bianco. Questo crea una reazione tra caldo e freddo che pulisce bene la pentola.
  • Dopo circa 20 minuti, aggiungere il fegato, i rognoni e i reni del coniglio. Aggiustare di sale e pepe.
Sfumare con il vino bianco. Questo crea una reazione tra caldo e freddo che pulisce bene la pentola.
Sfumare e aggiungere le interiora

Step 3. Completare con pinoli e olive e cuocere

  • Aggiungere i pinoli e le olive taggiasche denocciolate.
  • Se il sugo risulta troppo asciutto, aggiungere un po' d'acqua.
  • Cuocere per altri 20 minuti circa.
Aggiungere i pinoli e le olive taggiasche denocciolate.Se il sugo risulta troppo asciutto, aggiungere un po' d'acqua.
Completare con pinoli e olive e cuocere

Step 4. Servire

  • Servire caldo.
Servire caldo.
Servire

Read more: Ricetta Coniglio Arrosto: Delizie di Carmagnola

Tips

  • Utilizzare una pentola di coccio o acciaio pesante per una migliore cottura.
  • Assicurarsi che il coniglio sia ben rosolato prima di aggiungere gli altri ingredienti.
  • Aggiustare sale e pepe a piacere durante la cottura.
  • Lasciar cuocere a fuoco lento per una cottura uniforme e un sugo ricco di sapore.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso sostituire il vino bianco con un altro tipo di vino?

Sì, puoi provare con un Vermentino o un Pigato, altri vini bianchi tipici della Liguria. Un vino secco di qualità funzionerà bene.

2. Quanto tempo prima devo marinare il coniglio?

Idealmente, almeno 30 minuti. Più a lungo lo lasci marinare, più sapore assorbirà, ma anche 30 minuti bastano per un ottimo risultato.


Il vostro Coniglio alla Ligure è pronto! Servitelo caldo, magari accompagnato da un contorno di patate al forno o di un'insalata fresca. Buon appetito e… alla prossima ricetta!