Coniglio alla Ligure: Ricetta Tradizionale Ligure

Il Coniglio alla Ligure rappresenta un piatto tradizionale della cucina ligure, semplice nella sua essenzialità ma ricco di sapore, un vero capolavoro di gusto e profumi mediterranei. La ricetta, tramandata di generazione in generazione, utilizza ingredienti genuini e di stagione, esaltando il sapore delicato della carne di coniglio con l'aggiunta di erbe aromatiche e un tocco di vino bianco secco, tipicamente Vermentino o Pigato. Questo connubio di sapori crea un piatto equilibrato e saporito, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena tra amici.

La preparazione del Coniglio alla Ligure, pur nella sua apparente semplicità, richiede alcuni accorgimenti per ottenere un risultato ottimale. Seguendo attentamente i passaggi descritti nella ricetta dettagliata che segue, potrete portare in tavola un piatto autentico e delizioso, un vero esempio della genuinità e della ricchezza della gastronomia ligure. Preparatevi a scoprire i segreti di questa ricetta tradizionale!

Strumenti necessari

  • casseruola

Ingredienti

  • Coniglio
  • Interiora di coniglio (facoltativo)
  • Cipolla: pochissima
  • Olio extravergine di oliva
  • Pinoli
  • Olive taggiasche
  • Sale
  • Fecola di patate: un goccino
  • Rosmarino: un pochino
  • Timo: un pochino
  • Vino bianco

Istruzioni

Step 1. Preparazione del Coniglio e Soffritto

  • In una casseruola, versare l'olio extravergine di oliva.
  • Tagliare il coniglio a pezzi e passarlo leggermente nella fecola di patate.
  • Aggiungere la cipolla tritata finemente e stufarla delicatamente.
  • Unire il coniglio e farlo rosolare leggermente.
Tagliare il coniglio a pezzi e passarlo leggermente nella fecola di patate. [91.27]Aggiungere la cipolla tritata finemente e stufarla delicatamente. [98.05]Unire il coniglio e farlo rosolare leggermente. [156.19]
Preparazione del Coniglio e Soffritto

Step 2. Aggiunta degli Aromi e degli Ingredienti

  • Aggiungere le olive taggiasche, i pinoli, il rosmarino e il timo.
  • Aggiungere le interiora di coniglio (facoltativo).
Aggiungere le olive taggiasche, i pinoli, il rosmarino e il timo. [187.88]Aggiungere le interiora di coniglio (facoltativo). [217.47]
Aggiunta degli Aromi e degli Ingredienti

Step 3. Sfumare e Salare

  • Salare e sfumare con il vino bianco.
Salare e sfumare con il vino bianco. [230.069]
Sfumare e Salare

Step 4. Cottura a Fuoco Lento

  • Continuare la cottura a fuoco lento, aggiungendo un po' di brodo se necessario, fino a cottura ultimata.

Read more: Ricetta Coniglio Arrosto: Delizie di Carmagnola

Tips

  • Se preferite un coniglio più rosato, potete bagnarlo con del vino bianco.
  • La cottura deve essere delicata per mantenere gli umori del coniglio.
  • L'equilibrio dei sapori è fondamentale. Ogni cuoco ha le sue piccole malizie!

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Posso sostituire il vino bianco con un altro tipo di vino?

Si può provare con un altro vino bianco secco, ma il Vermentino o il Pigato sono ideali per il loro aroma delicato che si sposa bene con il coniglio. Altri vini potrebbero alterare il sapore finale.

2. Quanto tempo ci vuole per preparare il Coniglio alla Ligure?

Il tempo di preparazione varia, ma considerando la marinatura e la cottura, si stimano circa 2 ore in totale. Parte del tempo è però di cottura lenta, quindi non richiede una sorveglianza costante.


Il vostro Coniglio alla Ligure è finalmente pronto: un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per un'occasione speciale o una semplice cena in famiglia. Gustatelo caldo, magari accompagnato da un contorno di patate al forno o di un'insalata fresca di stagione. Buon appetito e alla prossima ricetta!