Coniglio Marinato: Ricetta della Bisnonna - Tenero e Saporito

Preparatevi a gustare un coniglio marinato che vi trasporterà indietro nel tempo, un piatto ricco di sapore e tradizione, ereditato direttamente dalla ricetta della mia bisnonna. Un segreto tramandato di generazione in generazione, questa ricetta trasforma un semplice coniglio in un vero capolavoro culinario, grazie a una marinatura delicata e aromatica che ne esalta la tenerezza e la fragranza. L'utilizzo di ingredienti semplici ma di alta qualità garantisce un risultato eccezionale, un piatto perfetto per una cena in famiglia o una speciale occasione.

La marinatura, chiave del successo di questo piatto, è fondamentale per la tenerezza e il sapore intenso della carne. Per scoprire tutti i segreti di questa antica ricetta, passo dopo passo, e imparare a preparare un coniglio marinato da leccarsi i baffi, seguite attentamente le istruzioni dettagliate che troverete nella ricetta completa qui di seguito. Non vi deluderà!

Strumenti necessari

  • Coltello
  • Tagliere
  • Ciotola
  • Canovaccio

Ingredienti

  • Carne di coniglio: 750g
  • Timo: 1 cucchiaino
  • Salvia: 3 foglie
  • Prezzemolo: pochi rametti
  • Carota: 1/2 piccola
  • Sedano: alcuni rametti
  • Cipolla: 1/2 piccola
  • Vino bianco: 1 bicchiere
  • Olio extravergine di oliva: 3 cucchiai
  • Sale fino: 1/2 cucchiaino

Istruzioni

Step 1. Preparazione degli aromi e marinatura iniziale

  • Tagliare finemente mezza cipolla piccola e mezza carota piccola.
  • Aggiungere direttamente sulla carne di coniglio.
  • Aggiungere alcuni rametti di sedano tagliati.
  • Aggiungere pochi rametti di prezzemolo, tre foglie di salvia e un rametto di timo (o un cucchiaino da caffè di timo tritato).
Tagliare finemente mezza cipolla piccola e mezza carota piccola.Aggiungere direttamente sulla carne di coniglio.Aggiungere alcuni rametti di sedano tagliati.Aggiungere pochi rametti di prezzemolo, tre foglie di salvia e un rametto di timo (o un cucchiaino da caffè di timo tritato).
Preparazione degli aromi e marinatura iniziale
  • Aggiungere 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino da caffè di sale fino e un bicchiere di vino bianco.
  • Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti con la carne per due minuti.
Aggiungere 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, mezzo cucchiaino da caffè di sale fino e un bicchiere di vino bianco.Mescolare accuratamente tutti gli ingredienti con la carne per due minuti.
Preparazione degli aromi e marinatura iniziale

Step 2. Marinatura a riposo

  • Coprire con un canovaccio e lasciare riposare tutta la notte (almeno otto ore).
Coprire con un canovaccio e lasciare riposare tutta la notte (almeno otto ore).
Marinatura a riposo

Read more: Ricetta Coniglio Arrosto: Delizie di Carmagnola

Tips

  • La marinatura rende la carne di coniglio tenera e saporita.
  • Dopo la marinatura, puoi cucinare il coniglio a tuo piacimento: al forno, in padella, al sugo o al vapore.

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Quanto tempo devo lasciare il coniglio a marinare?

Idealmente, il coniglio dovrebbe marinare per almeno 6 ore, ma anche una notte intera in frigorifero migliora ulteriormente il risultato. Più a lungo marina, più tenera e saporita sarà la carne.

2. Posso utilizzare un tipo di vino diverso da quello indicato nella ricetta?

Certo! Potete sperimentare con altri vini rossi secchi, come il Chianti o il Merlot. L'importante è che sia un vino di buona qualità e non troppo tannico.

3. Come posso capire se il coniglio è cotto?

Il coniglio è cotto quando la carne è tenera e si stacca facilmente dall'osso. Potete anche verificare la temperatura interna con un termometro da cucina: dovrebbe raggiungere i 75°C.


Il coniglio marinato della bisnonna, una volta assaggiato, diventerà un classico della vostra cucina. La sua semplicità di preparazione contrasta con la ricchezza del sapore, regalando un'esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito e… alla prossima ricetta!