Coniglio Ripieno Toscano: Ricetta Facile e Sfiziosa

Il Coniglio Ripieno Toscano rappresenta un classico della cucina regionale, un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia o una cena speciale tra amici. La sua preparazione, sebbene possa sembrare complessa, è in realtà accessibile anche a chi non ha molta esperienza in cucina, grazie a questa ricetta facile e sfiziosa che vi guiderà passo dopo passo. Il profumo intenso delle erbe aromatiche e la tenerezza della carne di coniglio vi conquisteranno fin dal primo assaggio. Questo piatto, simbolo di genuinità e semplicità, vi permetterà di gustare appieno i sapori autentici della Toscana.

Preparatevi a scoprire i segreti per un coniglio ripieno da leccarsi i baffi! Seguendo attentamente le istruzioni dettagliate che troverete di seguito, potrete realizzare un piatto delizioso e sorprendente, che lascerà tutti i vostri commensali senza parole. Pronti ad iniziare questa avventura culinaria?

Strumenti necessari

  • Padella
  • Tegame
  • Filo alimentare

Ingredienti

  • Uova: 3
  • Parmigiano Reggiano: 50g
  • Prezzemolo
  • Coniglio
  • Mortadella (con o senza pistacchi): 2 fette
  • Vino bianco: 1 bicchiere
  • Acqua
  • Sale
  • Pepe
  • Olio extravergine d'oliva
  • Fegato di coniglio (opzionale)
  • Rene di coniglio (opzionale)
  • Brodo vegetale o dado vegetale

Istruzioni

Step 1. Preparazione del ripieno e del coniglio

  • Sbattere le uova con il parmigiano e il prezzemolo.
  • Aggiungere un filo d'olio nella padella calda e versare il composto della frittata. Cuocere da entrambi i lati.
  • Mettere da parte la frittata una volta cotta.
  • Posizionare le fette di mortadella sul coniglio disossato.
Preparare la frittata: Sbattere le uova con il parmigiano e il prezzemolo.Aggiungere un filo d'olio nella padella calda e versare il composto della frittata. Cuocere da entrambi i lati.Preparare il coniglio: Posizionare le fette di mortadella sul coniglio disossato.
Preparazione del ripieno e del coniglio
  • Tagliare la frittata a metà e posizionarla sul coniglio, insieme al fegato e ai reni (opzionali).
  • Condire con sale e pepe.
  • Arrotolare il coniglio e chiuderlo con il filo alimentare, assicurandosi che sia ben stretto.
Tagliare la frittata a metà e posizionarla sul coniglio, insieme al fegato e ai reni (opzionali).Condire con sale e pepe.Arrotolare il coniglio e chiuderlo con il filo alimentare, assicurandosi che sia ben stretto.
Preparazione del ripieno e del coniglio

Step 2. Rosolatura e sfumatura

  • Scaldare abbondante olio in un tegame capiente.
  • Rosolare il coniglio da tutti i lati fino a doratura.
  • Aggiungere un bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare.
Scaldare abbondante olio in un tegame capiente.Rosolare il coniglio da tutti i lati fino a doratura.Aggiungere un bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare.
Rosolatura e sfumatura

Step 3. Completamento della cottura

  • Aggiungere acqua e dado/brodo vegetale per completare la cottura.
  • Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, girando di tanto in tanto, fino a completa cottura.
Completamento della cottura

Step 4. Servizio

  • Tagliare a fette il coniglio e servirlo con il sughetto di cottura.
Tagliare a fette il coniglio e servirlo con il sughetto di cottura.
Servizio

Read more: Ricetta Coniglio Arrosto: Delizie di Carmagnola

Tips

  • Utilizzare un coniglio disossato per semplificare la preparazione.
  • Assicurarsi che il coniglio sia ben legato con il filo alimentare per evitare che si apra durante la cottura.
  • Rosolare bene il coniglio per ottenere una crosticina croccante.
  • Aggiungere il brodo o il dado vegetale per dare più sapore al sughetto.

Nutrizione

  • Calorie: circa 700-800g
  • Grassi: 50-60 g
  • Carboidrati: 10-15 g
  • Proteine: 60-70 g

FAQs

1. Posso utilizzare un coniglio già pulito?

Certo! Se acquisti un coniglio già pulito, salta direttamente alla fase di preparazione del ripieno e della cottura.

2. Come posso conservare gli avanzi?

Conserva il coniglio ripieno in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi riscaldarlo in forno o nel microonde.


Il vostro Coniglio Ripieno Toscano è finalmente pronto! Gustatelo caldo, magari accompagnato da un buon contorno di patate al forno o un'insalata fresca. Buon appetito e… alla prossima ricetta!