Scottadito d'Agnello: Ricetta Facile e Tradizionale

Lo scottadito d'agnello è un piatto romano classico, semplice nella sua preparazione ma ricco di sapore e di storia. Le sue costolette, cotte velocemente alla griglia o in padella, mantengono una consistenza tenera e succosa, perfette per chi ama il gusto intenso dell'agnello. Il nome stesso, "scottadito", evoca la squisita esperienza di gustare queste deliziose costolette, così tenere da richiedere letteralmente di "scottarsi le dita" per mangiarle. La sua semplicità non significa però banalità; il segreto risiede nella qualità della carne e nella giusta cottura.

Questo piatto è un vero gioiello della cucina tradizionale romana, perfetto per una cena informale tra amici o per una serata romantica. Preparare lo scottadito d'agnello è più facile di quanto si pensi. Seguite passo passo le istruzioni che troverete di seguito per imparare a realizzare questo piatto delizioso e conquistare i vostri palati con un sapore autenticamente romano.

Strumenti necessari

  • ciotola
  • padella (o piastra, grill, barbecue)

Ingredienti

  • Costolette di agnello (o abbacchio): 800 g
  • Olio extravergine di oliva
  • Vino bianco: 1 bicchiere
  • Aceto: un goccio
  • Aglio: 4 spicchi
  • Scorza di limone: 1 limone (solo la parte gialla)
  • Succo di limone: 1 limone
  • Prezzemolo: un ciuffo
  • Pepe nero
  • Sale

Istruzioni

Step 1. Marinatura dell'Agnello

  • Togliere la carne dal frigorifero almeno un'ora prima per farla raggiungere la temperatura ambiente .
  • In una ciotola capiente, mettere le costolette di agnello .
  • Aggiungere aglio tritato, prezzemolo, olio extravergine, pepe nero, vino bianco, un goccio di aceto, scorza di limone (solo la parte gialla) e il succo di limone .
  • Mescolare bene per condire la carne .
In una ciotola capiente, mettere le costolette di agnello (106.04).Aggiungere aglio tritato, prezzemolo, olio extravergine, pepe nero, vino bianco, un goccio di aceto, scorza di limone (solo la parte gialla) e il succo di limone (120.719).Mescolare bene per condire la carne (177.2).
Marinatura dell'Agnello
  • Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare marinare per almeno 30-45 minuti .
Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare marinare per almeno 30-45 minuti (188.239).
Marinatura dell'Agnello

Step 2. Cottura delle Costolette

  • Scaldare bene una padella (o piastra, grill, barbecue) .
  • Cuocere le costolette per circa 2 minuti per lato, senza toccarle troppo spesso .
  • Dopo aver girato le costolette, aggiungere metà del succo di marinatura rimasto .
  • Continuare la cottura per altri 2 minuti circa .
Scaldare bene una padella (o piastra, grill, barbecue) (198.879).Cuocere le costolette per circa 2 minuti per lato, senza toccarle troppo spesso (207.44).Dopo aver girato le costolette, aggiungere metà del succo di marinatura rimasto (258.959).Continuare la cottura per altri 2 minuti circa (269.96).
Cottura delle Costolette

Step 3. Riposo e Servizio

  • Spegnere il fuoco, aggiungere la restante marinatura, coprire la padella con carta alluminio e lasciare riposare per 1 minuto .
Spegnere il fuoco, aggiungere la restante marinatura, coprire la padella con carta alluminio e lasciare riposare per 1 minuto (274.8).
Riposo e Servizio

Read more: Agnello in salsa di prugne: ricetta facile e veloce

Tips

  • La carne deve essere a temperatura ambiente prima della cottura .
  • Non bucare la carne con le forchette durante la cottura .
  • Non buttare il succo di marinatura, è fondamentale per la cottura .
  • Aggiungere del peperoncino fresco a piacere .

Nutrizione

  • N/A

FAQs

1. Qual è il taglio di agnello migliore per lo scottadito?

Il taglio ideale è quello delle costolette, preferibilmente di agnello giovane, per una carne più tenera.

2. Come si capisce se lo scottadito è cotto?

La carne deve essere ben rosolata all'esterno e tenera all'interno. Un leggero rosa al centro è accettabile, ma evitare che sia cruda.


Lo scottadito d'agnello, nonostante la sua semplicità, è un piatto capace di regalare grandi soddisfazioni. Con pochi ingredienti e una preparazione rapida, potrete gustare un vero capolavoro della cucina romana. Buon appetito e sperimentate pure con le vostre varianti!