Le costine di maiale agrodolci sono un piatto classico, ricco di sapore e perfetto per riscaldare le serate invernali. La dolcezza delicata del miele si sposa alla perfezione con l'acidità del aceto balsamico, creando un equilibrio gustativo irresistibile. Le carote e i porri, cotti lentamente insieme alle costine, aggiungono una nota di dolcezza e una consistenza tenera che completa armoniosamente il piatto. Il profumo intenso e avvolgente che si sprigiona durante la cottura vi conquisterà fin dal primo istante.
Questa ricetta di costine agrodolci con carote e porri è facile da seguire, anche per chi non ha molta esperienza in cucina. La preparazione è semplice e richiede ingredienti facilmente reperibili. Preparatevi a gustare un vero capolavoro di sapore e consistenza. Per scoprire passo dopo passo come preparare queste deliziose costine, seguite la nostra guida dettagliata che troverete di seguito.
Strumenti necessari
- Padella
- Tegame
Ingredienti
- Costine di maiale
- Vino rosso: mezzo bicchiere
- Aceto bianco: mezzo bicchiere
- Vino bianco: mezzo bicchiere
- Brodo vegetale
- Carote: 4, tagliate a rondelle (3-4 mm)
- Zucchero: mezzo cucchiaio
- Rosmarino: un pezzettino
- Aglio: un pezzettino
- Sale: quanto basta
- Pepe: quanto basta
- Olio extravergine d'oliva: 3-4 cucchiai
- Porro: 1, tagliato a rondelle (2-3 mm)
Istruzioni
Step 1. Preparazione del brodo e base agrodolce
- Preparare il brodo vegetale con carote, pomodoro, cipolla e porro. (lasciare bollire per circa mezz'ora)
- In una padella, scaldare 3-4 cucchiai d'olio e rosolare le carote con sale.
- Aggiungere zucchero, aceto e vino rosso alle carote. Mescolare bene e far stufare a fuoco medio per 15-20 minuti, coprendo la padella.
- Dopo circa 15 minuti di cottura delle carote, aggiungere il porro tagliato a rondelle.




- Aggiungere il brodo vegetale alle carote e al porro per completare la cottura.

Step 2. Rosolatura e cottura delle costine
- in un tegame, rosolare le costine con un cucchiaino d'olio, rosmarino e aglio schiacciato.
- Cuocere le costine a fuoco medio, girandole di tanto in tanto, fino a quando saranno ben rosolate (circa 2-3 minuti per lato).
- Continuare la cottura delle costine per circa 40 minuti, controllando che non brucino e aggiungendo altro brodo se necessario.
- Eliminare le parti bruciate dalle costine, aggiungere un altro bicchiere di vino bianco e far evaporare.



- devono essere morbide e senza sangue. Se necessario, continuare la cottura a fuoco alto.

Step 3. Unione e finitura del piatto
- Unire le costine alle carote e al porro, mescolare e far ritirare il sughetto per circa 5 minuti a fuoco basso.

Step 4. Servizio
- Servire caldo, eventualmente decorando con del rosmarino fresco.

Read more: Braciola di Maiale alla Pizzaiola: Ricetta facile e veloce
Tips
- Utilizzare un olio extravergine d'oliva di buona qualità.
- Regolare i tempi di cottura in base alla grandezza delle costine e alla potenza del fuoco.
- Assicurarsi che le carote e il porro siano cotti ma ancora leggermente croccanti.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso usare un altro tipo di aceto oltre al balsamico?
Certo! Puoi provare con aceto di mele o aceto di vino rosso, ma il balsamico dona un sapore più intenso e caratteristico.
2. Quanto tempo durano le costine agrodolci una volta preparate?
Conservate in frigorifero in un contenitore ermetico, le costine agrodolci si mantengono per circa 3-4 giorni. Possono essere anche congelate.
Le vostre costine di maiale agrodolci sono finalmente pronte! Servitele calde, magari accompagnate da un purè di patate o da un contorno di verdure di stagione, per un pasto invernale completo e saporito. Buon appetito!