Il Filetto di Maiale alla Cacciatora è un classico della cucina italiana, un piatto rustico e saporito che coniuga la delicatezza del filetto con l'intensità di un sugo ricco e profumato. Questa ricetta, facile da realizzare anche per chi non ha molta esperienza in cucina, vi permetterà di gustare un secondo piatto perfetto per una cena in famiglia o per un'occasione speciale. L'aroma intenso del vino rosso, unito ai profumi dei funghi e della selvaggina (se la usate), creerà un'esperienza culinaria indimenticabile.
La semplicità degli ingredienti e la chiarezza dei passaggi vi guideranno passo dopo passo nella preparazione di questo delizioso piatto. Preparatevi a scoprire il segreto di un Filetto di Maiale alla Cacciatora da leccarsi i baffi! Pronti a iniziare? Seguite la nostra guida dettagliata, passo dopo passo, per un risultato impeccabile.
Strumenti necessari
- Pelapatate
- Mini pimer
Ingredienti
- Filetto di maiale
- Sedano
- Aceto di vino
- Cannella
- Ceci già cotti
- Olio extravergine di oliva
- Acqua
- Sale
- Pepe
Istruzioni
Step 1. Preparazione degli ingredienti e della salsa
- Con l'aiuto di un pelapatate, togliamo la parte fibrosa del sedano.
- Puliamo e sgrasiamo il filetto di maiale, separando gli scarti più magri per la salsa.
- Prepariamo la salsa alla cacciatora con gli scarti del maiale, aceto di vino e cannella.



Step 2. Cottura del Filetto di Maiale
- Cuociamo il filetto di maiale a fiamma alta per una cottura veloce, assicurandoci che all'interno rimanga unico.
Step 3. Preparazione della Mousse di Ceci
- Frulliamo i ceci già cotti con un mini pimer, aggiungendo olio extravergine di oliva e acqua fino ad ottenere una consistenza cremosa di mousse.

Step 4. Finitura della Salsa e Composizione del Piatto
- Reduciamo la salsa del maiale fino ad ottenere una struttura sciropposa.

Read more: Braciola di Maiale alla Pizzaiola: Ricetta facile e veloce
Tips
- Controllare attentamente la cottura del filetto per evitare di cuocerlo troppo.
- La salsa alla cacciatora deve essere leggera e deve insaporire tutta la carne.
Nutrizione
- N/A
FAQs
1. Posso sostituire i funghi porcini con altri tipi di funghi?
Certo! Puoi usare champignon, finferli o altri funghi che preferisci. Il sapore sarà leggermente diverso, ma il piatto rimarrà comunque ottimo.
2. Come posso rendere la mousse di ceci più cremosa?
Aggiungendo un goccio di acqua o di latte vegetale durante la frullatura, otterrai una consistenza più liscia e vellutata.
3. Si può preparare il filetto di maiale in anticipo?
Sì, puoi preparare il filetto in anticipo e conservarlo in frigorifero. Riscaldalo in forno o in padella prima di servirlo.
Il vostro Filetto di Maiale alla Cacciatora con Mousse di Ceci è finalmente pronto: un piatto ricco di sapore e di consistenze, perfetto per stupire i vostri ospiti o per concedervi un momento di puro piacere culinario. La combinazione di carne tenera, saporito sugo e delicata mousse di ceci crea un'armonia di gusti indimenticabile. Buon appetito!